Anche se da un anno a questa parte Cosenza s’è guadagnata la fama di città più cara d’Italia, anche se la Calabria la maglia nera per qualsiasi cosa se l’è tatuata a fuoco sulla schiena, anche se i servizi non sono il massimo e sui trasporti meglio calare un velo, contro ogni pronostico la città dei bruzi si attesta tra quelle più attraenti per papabili nuovi abitanti stranieri. Il portale Gateway.com ha dedicato uno studio al fenomeno della di popolazione straniera che sta avendo un’impennata verso il Sud.

Cosenza la più amata


Consultando 40mila utenti è saltato fuori che Cosenza schizza in testa con il 52.93% delle richieste segue Vibo con il 32.76%, Catanzaro (9.63%) e Reggio con il 4.1%. Da un punto di vista di livello di crescita annuale la provincia più in crescita è Catanzaro con un +168%. Per quanto riguarda i singoli comuni le preferenze degli stranieri premiano Scalea con il 28,1% delle richieste sul totale. Seguono Tropea con il 16,8% e Zambrone con un +6,34%. A livello di performance annuale è il comune di Longobardi a registrare un vero boom con una crescita del +157%.

Da dove arrivano i nuovi papabili inquilini?


Quello che sognano e magari si danno da fare per trasferirsi da queste parti arrivano soprattutto dagli States (31.96% del totale), poi a seguire Regno Unito (10.71%), Canada (10.56%) e Germania (10.44%). Il risultato migliore rispetto al 2021 lo registra l’Australia con un +73.53%.
Per quanto riguarda la tipologia dell’immobile ricercato, le preferenze delle richieste si concentrano sulla categoria appartamento (50.9% del totale), segue la villa (16.28% del totale) e la categoria casa indipendente (5.57%). Sono abitazioni semplici quelle più ricercate: ristrutturate (61.94%), senza giardino (57.75%), senza la piscina (72.26%)e senza il terreno (81%).
Le fasce di prezzo degli immobili richiesti vanno dai 100-250 mila (30.94%); 7.75% 250-500 mila; 57.24% 0-100 mila euro; 1.44% oltre 1 milione di euro; 2.63% 500-1 milione di euro.