Per il “Vax day”, in programma per sabato 24 e domenica 25 aprile, è previsto un aumento delle prenotazioni per le persone tra i 60 e i 79 anni di età e i soggetti fragili. In occasione di questa iniziativa sarà incrementato il numero di dosi da somministrare. Le vaccinazioni saranno effettuate, dalle ore 9
«Non è il Ponte sullo Stretto, ma il Ponte d’Europa; non è il collegamento tra due regioni, ma tra due territori europei. Calabria e Sicilia sono il primo ingresso di quella grande casa che è l’Europa».È quanto afferma il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, a poche ore dall’incontro al Palaregione di Catania (ore 16) con
Si arricchisce di nuovi insegnanti il corpo docente della Scuola di Recitazione, ideata e diretta da Walter Cordopatri. Ad entrare a far parte della squadra ormai consolidata ed altamente qualificata è Giada Grandinetti, che insegnerà Dinamoplastica ed Elementi di mimo, agli allievi del triennio accademico. L’azione pedagogica volta allo studio del corpo per la scena,
Sostegno ai sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali e valorizzazione delle aree rurali calabresi attraverso l’istituzione dei Distretti del cibo. «È stata pubblicata – informa una nota del dipartimento Agricoltura – la manifestazione d’interesse per il riconoscimento, anche in Calabria, del modello individuato dal legislatore nazionale per organizzare i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali
“Vax day” in Calabria. Vaccinazione di massa, sabato 24 e domenica 25 aprile, in 8 centri di somministrazione di tutte le cinque province, per le persone tra i 60 e i 79 anni di età e per i soggetti fragili. Al via da stasera le prenotazioni sulla piattaforma di Poste italiane (https:prenotazioni.vaccinicovid.gov.it). È quanto deciso
L’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo ha inviato una lettera ai Comuni costieri della Calabria per fornire indicazioni sulle proroghe delle concessioni demaniali marittime. LA SITUAZIONE LEGISLATIVA «La Legge Regionale 17/2005 – è scritto – delega importanti funzioni inerenti la gestione del demanio marittimo ai Comuni, in attuazione del principio di sussidiarietà, riservando alla Regione compiti di
Il generale Figliuolo ha stilato una tabella di marcia che ogni regione dovrà rispettare. La Calabria dovrà fare più di 9mila somministrazioni giornaliere. Ecco i dettagli.
Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione
In Calabria si registra un altro lieve calo dell'indice Rt, ma gli altri parametri non sono buoni. Sono due infatti gli indicatori che preoccupano: ecco quali.
Aperti i termini per la presentazione – attraverso il portale Sian – delle domande di riconferma delle misure a superficie forestali. Lo comunica l’assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo. LE MISURE «Le misure in questione – spiega una nota dell’assessorato – riguardano tre trascinamenti delle passate programmazioni dei fondi comunitari, ovvero la ex 221 del
Il Comune di Trebisacce è uno dei borghi più belli di tutto il Mediterraneo: a certificarlo è la guida scritta da Claudio Bacilieri per Rubbettino Editore. “I Borghi più belli del Mediterraneo – L’eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra”, opera giunta alla quarta edizione, nata anche grazie all’impegno di realtà quali Fondazione Terzo
Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, ha firmato l’ordinanza n. 26 con la quale – nel rispetto delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 – si dispone lo svolgimento dell’attività di selezione per la specie cinghiale, in quanto «stato di necessità per conseguire l’equilibrio faunistico-venatorio» e «limitare i danni alle colture», nonché per scongiurare
La Regione Calabria ha ricevuto la scorsa settimana lo studio di fattibilità tecnico-economica, prima fase, redatto da RFI per l’alta velocità ferroviaria sulla direttrice Salerno – Reggio Calabria. L’OPERA Si tratta di un’opera di importanza vitale per gli inevitabili riflessi che essa avrà sul futuro del Mezzogiorno, fondamentale per il Sud Italia, in grado di