Il sisma è stato di magnitudo 3.0 ad una profondità di 12.3 km. Si è avvertito nella zona compresa tra la Sila e il capoluogo. Non sono segnalati danni per adesso
Segnalazioni in tal senso sono arrivate in particolare dalla Puglia. La scossa, di magnitudo 5.5, è stata registrata alle 4:06 ora italiana, con ipocentro a circa 10 chilometri di profondità
si è verificato ad una profondità di 24 km, cosa che ha attutito parzialmente la forza sprigionata poi in superficie, ma che comunque ha destato preoccupazione tra la popolazione di tutta la provincia
La scossa registrata alle 3.35 è tra le più forti che si sono verificate nelle ultime settimane. Da Fuorigrotta al Vomero, dalla Riviera di Chiaia a Capodimonte in molti sono stati svegliati dal movimento tellurico
Il sisma di magnitudo 4.6 è stato registrato alle 8.12 di questa mattina a 3 chilometri di profondità in mare a sud di Vulcano. Non sono stati segnalati danni
L'evento sismico del 31 ottobre scorso è stato diffusamente avvertito in quasi tutta la Calabria e anche in alcune zone della Sicilia. E sul Marsili ci sono importanti novità...
Merito dei ricercatori dell’INGV di Roma che evidenziarono come fosse costituito dai vulcani Diamante, Enotrio e Ovidio e come si sarebbe formato nell’arco degli ultimi 780.000 anni
Viaggio nel paese del Pollino colpito dal sisma che rese inagibili molte abitazioni: alcune sono tornate ai loro proprietari solo da poco, per altre i lavori procedono a rilento e c’è chi intanto paga un affitto
Tanti i ritardi accumulati che oggi presentano il conto. E intanto diverse aziende stanno abbandonando i cantieri perché non rientrano più nei costi previsti dagli appalti dell’epoca