Il Comune di Paola è tra i 50 Comuni italiani beneficiari del progetto ministeriale “Spiagge Sicure – Estate 2025”, che stanzia 30.000 euro per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste a maggiore afflusso turistico
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
Il Comune di Paola è tra i 50 Comuni italiani beneficiari del progetto ministeriale “Spiagge Sicure – Estate 2025”, promosso dal Ministero dell’Interno per contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste a maggiore afflusso turistico.
Il progetto, che prevede uno stanziamento complessivo di 1,5 milioni di euro, assegna a ciascun Comune selezionato un contributo di 30.000 euro. Le risorse saranno destinate ad azioni di potenziamento della sicurezza e della legalità durante la stagione estiva, a tutela sia dei cittadini che dei visitatori.
«Paola è tra i Comuni che beneficeranno di questo importante intervento – spiega la consigliera regionale Sabrina Mannarino –. È un segnale di attenzione verso il nostro territorio e le sue esigenze, soprattutto nei periodi di maggiore pressione turistica».
Secondo Mannarino, l’obiettivo è duplice: tutelare residenti e visitatori da fenomeni di illegalità diffusa, come l’abusivismo e la contraffazione, e allo stesso tempo sostenere un’offerta turistica qualificata, libera da concorrenza sleale e degrado.
Un turismo più sicuro e ordinato
L’iniziativa “Spiagge Sicure” rientra in una strategia nazionale di rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine e delle autorità locali nei contesti turistici più frequentati, contribuendo a migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e a promuovere una cultura del rispetto delle regole.
«Il turismo è una risorsa fondamentale per Paola e per tutta la costa tirrenica calabrese – conclude Mannarino –. Legalità e sviluppo possono e devono procedere insieme».
Con l’arrivo dei fondi ministeriali, il Comune potrà dunque implementare controlli mirati e iniziative di prevenzione, garantendo un’estate più sicura e un’offerta turistica in linea con standard di qualità e legalità richiesti dal mercato.