‘Ndrangheta, la Dda disarticola il clan di Cirò: ci sono anche cosentini | NOMI
I reati contestati, a vario titolo, sono associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione e reati in materia di armi e di sostanze esplodenti, questi ultimi aggravati dal metodo mafioso
Sono trentuno le persone arrestate dalla Dda di Catanzaro nell’ambito della nuova inchiesta sul “Locale di ‘ndrangheta” di Cirò Marina. Tra i soggetti raggiunti dall’ordinanza di custodia cautelare figurano anche alcuni cosentini legati, secondo i magistrati, alla cosca crotonese.
Ndrangheta, colpito il clan di Cirò Marina: i nomi
- Vincenzo Affatato, Cariati classe 1985
- Francesco Amantea, detto “culu musciu”, Cirò classe 1962
- Massimiliano Egidio Bruno , Cirò classe 1972
- Nicola Calfa, Cariati classe 1991
- Ruggiero Calfa, Crotone classe 1996
- Giuseppe Cariati, nato a Cirò il 25/10/1961
- Cataldo Cornicello, detto “figghiu da Paolina”, Cirò Marina classe 1979
- Franco Cosentino, detto “sozizza”, Cirò Marina classe 1974
- Davide Critelli, Cariati classe 1994
- Francesco Falbo, Cariati classe 1984
- Luca Frustillo, nato a Cariati il 22/12/1985
- Rosario Leonetti, Cirò classe 1965
- Luigi Lettieri, alias “Liune”, Strongoli classe 1973
- Gaetano Mammolenti, Cirò Marina classe 1975
- Ottavio Marincola, Cirò Marina classe 1987
- Pino Marincola, Cariati classe 1991
- Gennaro Pierino Mellea, Catanzaro classe 1976
- Gianfranco Musacchio, Marina classe 1988
- Antonio Rizzo, Cariati classe 1991
- Domenico Rizzo, Cariati classe 1978
- Francesco Rizzo, Umbriatico classe 1959
- Giuseppe Romano, Cirò classe 1956
- Giuseppe Santoro, Cariati classe 1985
- Gianluca Scigliano, Cirò classe 1979
- Luigi Vasamì, detto Gino, Ciro classe 1962
- Antonio Crugliano, Cirò Marina classe 1946
- Francesco Crugliano, Cirò Marina classe 1989
- Alessandro Nigro, Cariati classe 1988
- Giorgio Pucci, Cirò Marina classe 1973
- Luigi Pucci, Cariati classe 1979
- Fabio Cataldi, Cirò Marina classe 1978
I reati contestati, a vario titolo, sono associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione e reati in materia di armi e di sostanze esplodenti, questi ultimi aggravati dal metodo mafioso. Gli arrestati sono stati rintracciati nei comuni di Cirò Marina, Cirò, Umbriatico, Nova Siri (MT), Trieste e nel carcere di Catanzaro e di Ancona, dove 2 dei destinatari erano già detenuti per altro motivo.