Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La musica itinerante del Settembre rendese non mancherà neanche quest’anno di tingere gli ultimi scampoli della bella stagione, sotto la direzione artistica di Alfredo De Luca – al terzo anno consecutivo al timone della kermesse – insieme al Comune di Rende. In esclusiva per Cosenza Channel ecco qualche anteprima, confermata dai bene informati, sulla manifestazione che cercherà di far dimenticare un anno non facile per il Comune del Campagnano.
Quando si comincia
L’evento aprirà i battenti il prossimo 16 settembre per chiudere in bellezza il 22, sette giorni esatti per salutare l’estate più rovente della storia calabrese (lo è stata di certo a guardare la colonnina di mercurio). Il festival non avrà, come di consueto, una tappa fissa, ma ruoterà in posti chiave della città: da via Rossini, al centro storico, dalla piazza del Museo del Presente fino a piazza Santo Sergio (questa è una novità) posto d’elezione del popolo universitario che ospiterà il big internazionale.
Le “rose” degli ospiti
Quattro big in sette giorni, sembra il titolo di un film omaggio alla commedia italiana degli anni 80, invece è proprio quello che accadrà sui palchi che saranno montati nelle diverse location scelte per ospitare i concerti. Ecco chi è in ballo per calcare la scena.
Geolier aprirà, ecco gli altri nomi in lizza
A contendersi il palco di via Rossini erano in tre: Skunk Anansie, Rkomi, Geolier, ma sarà quest’ultimo ad aprire le danze il 16 settembre.
Per il live al Museo del Presente i papabili sono David Garrett, Jimmy Sax, Roy Paci (che pare in pole). Salendo verso il centro storico, le atmosfere si tingono di colori diverse, in ballo ci sono i Dirotta su Cuba, Nello Daniele accompagnato dalla band del fratello Pino, la Pfm. Tutt’altra musica dalle parti di piazza piazza Santo Sergio che vedrà sul palco una star internazionale del mondo latino, in lizza: Pinto Picasso, Dustin Richie, Mr Don.
In queste “rose” si racchiudono i nomi dei 4 cantanti che saranno gli ospiti di punta della manifestazione giunta alla 58esima edizione, attestandosi come l’evento più longevo della regione.
Gli eventi collaterali
In calendario anche un premio “Eccellenze” e due notti di musica speciali con una line up in corso di definizione. Insomma se per qualcuno le ferie sono appena cominciate, nel mondo dei live sarà tutta una tirata senza soluzione di continuità. E mentre si chiudono i contratti di settembre, già si pensa alla stagione teatrale. Ma questa, direbbe qualcuno, è un’altra storia.