La Fondazione McDonald dona duemila euro alla Terra di Piero per il Parco dei nonni di Cosenza
La consegna dell'assegno stasera nella sede di Rende. Il licenziatario del marchio Arena: «Essere vicini ai territori che ci ospitano è un dovere» e annuncia un app per Cosenza e un progetto per il Ponte di Calatrava
Uno degli slogan della parte food è “I’m lovin’ it”, cioè “lo adoro”, e il marchio Usa degli archi d’oro si fa adorare in Italia e, soprattutto, a Cosenza dove stasera il licenziatario del marchio per l’area Nord Calabria, Paolo Arena, ha consegnato un grande assegno cartonato che sigla la donazione di 2mila euro a La Terra di Piero, una delle 15 associazioni no profit che in tutta Italia hanno ricevuto il sostegno.
Sergio Crocco, anima della Terra di Piero, ha voluto ringraziare la Fondazione Ronald McDonald perché «ancora una volta ci sono stati vicini», ricordando come il McDonald’s, nella sua anima commerciale legata strettamente all’area food, durante il lockdown sia stato al loro fianco nella preparazione di pasti caldi a chi ne aveva bisogno «più di 300 al giorno – ha ricordato Crocco -. Sono state settimane difficili quelle, ricordarle ora mette quasi i brividi. Ma grazie a McDonald’s siamo stati in grado di aiutare tanta gente che così ha potuto sfamarsi».
Il Parco dei Nonni a Cosenza
L’assegno di duemila euro coprirà le spese per un gioco destinato agli anziani che arricchirà il futuro Parco dei Nonni di Cosenza, che sarà totalmente accessibile anche per le persone diversamente abili. Dopo l’esperimento (riuscito) di Rende, infatti, adesso tocca alla città dei bruzi averne uno. «In Italia esiste un solo spazio del genere, quello di Rende. Con quello di Cosenza faremo la “doppietta”».
I lavori inizieranno i primi di ottobre e finiranno nel mese di gennaio. L’assessore al Welfare del Comune di Cosenza, Veronica Buffone, presente alla consegna dell’assegno, ha voluto ringraziare sia la Fondazione Mc Donald, per l’impegno e l’attenzione che ha nei confronti dei territori che ospitano le sedi della catena, sia la Terra di Piero, frontiera solidale, terreno fertile dove tutti si sentono accolti e che non smette mai di progettare, costruire e pensare a idee al servizio degli altri.
Arena ha ricordato come la Fondazione, nata negli Usa, sia sempre molto attenta al campo del sociale attraverso iniziative rivolte alle scuole e quelle collegate ai “Pasti solidali” di concerto con il Banco alimentare.
Una app per conoscere Cosenza e un’imbiancata al Ponte
«Presto sarà disponibile una app, pensata per i più giovani – spiega Arena – che grazie a un codice Qr permetterà ai ragazzi di conoscere meglio la propria città, Cosenza». Oltre a questo progetto, il professionista ha svelato anche l’intenzione della Fondazione McDonald di ridipingere a proprie spese, l’impalcato del Ponte di Calatrava, preso di mira da “graffittari improvvisati”. «La Calabria – ha detto – è da sempre una terra di grande generosità e lo dimostra con i fatti. Basti pensare che, dati alla mano, ai Mc Happy Days, organizzati per raccogliere fondi a supporto delle Case Ronald e delle Family Room italiane, la Calabria è al secondo posto tra le regioni più virtuose».