Novità sul Planetario di Cosenza. Ad annunciarle, il sindaco Franz Caruso nella conferenza stampa di ieri. «Si tratta di una struttura meravigliosa che ha bisogno di interventi per essere recuperata», ha detto il primo cittadino. «Alcuni vandali hanno danneggiato lo starmaster, che è il cuore del planetario. Cercheremo su questo delle soluzioni». Ma non si tratta dell’unico problema. «C’era un contratto, che poi non è stato sottoscritto, con l’unico partecipante al bando indetto dalla precedente amministrazione». La ragione del mancato accordo è nell’aumento dei costi energetici causati dalla guerra in Ucraina. E qui entra in gioco il Project financing per l’efficientamento energetico.

Planetario di Cosenza, il contributo del Project financing

Il Project financing è un appalto da 44 milioni di euro aggiudicato dalla Renovit Public Solution della durata di 15 anni. Con questo progetto si prevedono efficientamento energetico, fornitura dei vettori e manutenzione di edifici e impianti di pubblica illuminazione. Il primo intervento sarà proprio quello sul Planetario di Cosenza. «Ho dato indicazione di partire proprio dal “G.B. Amico”», ha spiegato il sindaco Caruso. «Volevo dare un segnale importante. Si tratta una struttura centrale per tutta la nostra comunità, attrattiva di interessi di studiosi ma non solo». Il primo cittadino ha parlato anche della realizzazione del Parco delle Scienze: «Si tratterebbe di un polo attrattivo, scientifico e turistico. Una cosa che non può che far bene alla nostra città».

Project financing, di cosa si stratta nel dettaglio

Tramite il Project financing, la società milanese gestirà in tutto e per tutto la pubblica illuminazione del capoluogo bruzio. Alla Renovit il compito di ammodernare un sistema di illuminazione complesso e, in alcuni tratti, anche piuttosto vecchio. Secondo la presidente della commissione di riferimento, Concetta De Paola, «il Project permetterà di avere un risparmio di circa 4 milioni di euro. Prevede una quota annuale di 2 milioni e 700mila euro per la società vincitrice del bando. Questo consentirà non solo il risparmio ma anche una manutenzione costante su tutto il territorio»