I villaggi silani di Casali del Manco cambieranno volto grazie a un finanziamento da un milione e mezzo di euro  ricevuto con l’avviso regionale del 2018 dal titolo “Sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria e potenziamento dell’offerta turistica e culturale”. La gamma degli interventi, che avranno inizio in primavera, si concentreranno dal punto di vista infrastrutturale sull’area territoriale dei villaggi silani di Lorica-Cavaliere, Silvana Mansio e Croce di Magara. Nella fattispecie mirano alla rigenerazione paesaggistica ed ecologica della qualità diffusa del vivere a Lorica-Cavaliere e Silvana Mansio, mentre si punta alla realizzazione di un polo per la valorizzazione della qualità ambientale e della biodiversità agricola presso Croce di Magara.

Croce di Magara

Lo scopo del progetto proposto prevede di realizzare un vero e proprio Parco enogastronomico dal titolo “Polo per la qualità ambientale dei Borghi Silani” ecosostenibile, innovativo e sorprendente, che si differenzi dalla mera “area mercatale” che conosciamo, identificandosi come polo attrattivo per il turismo Regionale e Interregionale. Il “Parco dei sapori” sarà organizzato per aree degustative opportunatamente attrezzata con servizi e sottoservizi quali: aree parcheggio, servizi igienici, chiosco/bar ed info-point turistici, nonché la stanza del micologo per il riconoscimento e la certificazione dei funghi. Infine sono previsti interventi anche nell’area denominata Fontana della buona acqua di Fallistro mediante il rifacimento della fontana esistente.

Silvana Mansio

Sarà innanzitutto interessata l’area a verde pubblico, cuore centrale del borgo da cui si diramano le varie stradine comunali. Inoltre ci sarà un intervento di restyling urbano mediante il potenziamento dell’illuminazione esterna, compreso l’area a verde centrale, la realizzazione di opportuni marciapiedi atti a delimitare le aree comunali da quelle private, il completamento e l’ampliamento dei marciapiedi – alcuni dei quali in prosecuzione  dei tratti  esistenti – la realizzazione, sostituzione o completamento della staccionata in legno parzialmente esistente, e la sistemazione di parte della villetta centrale.

Lorica Cavaliere

Già con il Por Calabria è stato realizzato un primo intervento finalizzato alla riqualificazione urbana e ambientale di un tratto della Statale 108 bis, che attraversa l’agglomerato di Cavaliere e delle aree poste ai margini dello stesso. Adesso questo ulteriore intervento consiste nella realizzazione di un collegamento pedonale che si sviluppa a partire dalle Località Lorica-Cavaliere verso a margine della Ss 108 bis, attraverso la ristrutturazione dei sottoservizi e dell’impianto di pubblica illuminazione esistenti, la realizzazione di marciapiedi e l’inserimento di elementi di arredo urbano