Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Anche d’estate, conferire correttamente gli imballaggi in acciaio fa la differenza, ed è questo il messaggio che RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, porta lungo le coste italiane con “Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante estiva di sensibilizzazione ambientale sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio durante la quale l’inviata speciale Alice incontra turisti e bagnanti invitandoli a scoprire i molteplici benefici derivanti dal corretto conferimento e dal riciclo dell’acciaio, un materiale che può essere riciclato al 100% e all’infinito.
In occasione della tappa calabra, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Diamante per i risultati raggiunti e l’impegno nella raccolta differenziata dell’acciaio. Nel 2024 in città sono state raccolte 14 tonnellate di imballaggi in acciaio.
“Anche d’estate, è fondamentale ricordare quanto sia importante conferire correttamente gli imballaggi in acciaio come barattoli per frutta e vegetali, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio – afferma Roccandrea Iascone, Responsabile Comunicazione di RICREA -. Le nostre campagne itineranti puntano sul contatto diretto con i cittadini, perché crediamo che l’educazione ambientale sia la chiave per costruire una filiera circolare sempre più consapevole ed efficace.”
“I risultati raggiunti sono frutto del gesto consapevole e condiviso nel differenziare, e dell’impegno sinergico che vede impegnate l’Amministrazione comunale di Diamante, la popolazione, gli operatori turistici, gli ospiti che scelgono il nostro territorio per le loro vacanze, le sigle ambientaliste che ci affiancano nelle giornate ecologiche “CuriAmo Diamante”, i giovani, le scuole, la ditta che qui si occupa del servizio di igiene ambientale, e chi ogni giorno vigila affinché gli sforzi della collettività non vengano inficiati da gesti isolati e niente affatto etici – evidenzia Achille Ordine, Sindaco di Diamante-. L’intento è alzare l’asticella, aumentando la raccolta degli imballaggi in acciaio, così come delle altre tipologie di rifiuti, in nome di quella consapevolezza ambientale che ha ripercussioni positive sulla città, sull’economia locale, sulle future generazioni e su tutto il territorio. Lo faremo dando seguito alle azioni promosse e attuate finora, che vanno dalla sensibilizzazione, all’informazione, alle attività con gli alunni dell’IC di Diamante; fino al dialogo costante con la popolazione e gli operatori turistici, che ci regalano riscontri preziosi. Ringraziamo RICREA per questo speciale riconoscimento al nostro Comune, che ci inorgoglisce e ci sprona a dare e fare sempre di più: un premio che condividiamo con tutta la collettività e quanti comprendono l’importanza di differenziare i rifiuti per un benessere collettivo e sempre più green”.
Oltre al Comune, è stata premiata anche ECOROSS Srl, che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Comune e della lavorazione degli imballaggi in acciaio raccolti in città.
raccolti in città.
“Presenti a Diamante dal giugno 2021, siamo orgogliosi di vivere la quinta estate al fianco della città, contribuendo alla crescita della raccolta differenziata, che nel 2024 ha raggiunto il 55,26%. Un risultato possibile grazie alla proficua sinergia tra Amministrazione Comunale, cittadini e azienda. Gestire il Servizio di Igiene Urbana in una città a forte vocazione turistica, con un significativo incremento demografico durante l’estate, è per noi un impegno importante ma anche motivo di orgoglio. Mantenere alti standard e ottenere risultati concreti nella differenziata ci conferma che siamo sulla strada giusta e ci sprona a fare sempre meglio” dichiara Simone Turco, Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana.
L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo in materia di raccolta differenziata di tali imballaggi, con un tasso di riciclo pari all’86,4% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo, che supera già ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e quello dell’80% fissato per il 2030 dall’Unione Europea. Nel 2024 sono state avviate al riciclo 435.539 tonnellate pari a 4,8 Kg per abitante.