Tutti gli articoli di Ambiente
PHOTO
Monti dell’Orsomarso, Parco Nazionale del Pollino: il grifone è tornato. Avvistato dopo anni dalla sua scomparsa nell’area del Sud Italia il più grande avvoltoio euroasiatico vivente. A segnalarne la presenza i volontari dell’associazione Gaia Animali e Ambiente della sezione di Orsomarso che durante una passeggiata esplorativa in località Scopari e Simara hanno potuto ammirare il volteggio della prima colonia di grifoni sui resti di una grande carcassa di bovino.
Ritorna così il signore dei pascoli d’altura e delle montagne rupestri, il rapace più longevo e raro d’Europa, con un apertura alare di circa 2,8 metri domina le valli ed il cielo incantato dell’Orsomarso, nella maestosità dei paesaggi rupestri. Nobile guardiano dei pascoli d’altura, capace di volare fino a 6.000 metri di altezza, l’avvoltoio compagno della morte si nutre di carogne rilasciate prevalentemente dalla caccia dei grandi predatori come il lupo e dalle attività della pastorizia.
Nidifica sulle torri rupestri delle montagne un solo uovo e vive in colonie di più avvoltoi stanziali. «Ancora una volta il territorio di Orsomarso – affermano i volontari di Gaia Animali e Ambiente – conferma di essere uno scrigno incontaminato di tesori da vivere e apprezzare per la sua naturale bellezza».