La Regione Calabria ha aderito alla opportunità assicurata dall’alternanza scuola-lavoro accogliendo da ieri nella propria sede tre studentesse dell’Istituto Tecnico economico Grimaldi-Pacioli di Catanzaro.

Tale esperienza, già condotta da anni in altre Regioni d’Italia è per il momento limitata al Dipartimento bilancio ed in particolare al settore tasse automobilistiche diretto dal dirigente Donatello Garcea, presso il quale le tre studentesse possono mettere in pratica le cognizioni apprese sui banchi di scuola ed avere un primo approccio con il mondo del lavoro.

Parla l’assessore regionale al Bilancio

Secondo l’assessore al bilancio Mariateresa Fragomeni «tali iniziative rispondono al ruolo sociale che la Regione deve avere, assicurando oltre alle funzioni istituzionali ed amministrative anche ricadute sul territorio, nel caso nella formazione delle nuove leve. L’alternanza scuola-lavoro – sottolinea l’esponente della Giunta Oliverio – rafforzata dalla buona scuola del 2015 consente agli studenti di orientarsi nel mondo del lavoro e di mettersi in gioco per valutare le competenze acquisite sui libri ed acquisire sicurezza ed auto-responsabilizzazione, ed in questo la Regione nel ruolo sociale che da sempre riveste e persegue non è rimasta inerte. È  intenzione della Regione, nella ipotesi nel quale l’esperimento darà buoni frutti, estenderlo nel futuro ad altri settori e Dipartimenti».

«Le studentesse sembrano preparate e intelligenti – dichiara il dirigente Garcea – e già hanno avuto modo di dimostrare rapidità e capacità nei compiti assegnatigli.  Sicuramente saranno un valido aiuto, per quanto la breve durata dello stage permetterà». Quest’anno l’ITE Grimaldi Pacioli vede i suoi studenti in alternanza scuola-lavoro anche presso altri Enti pubblici (Comune e provincia di Catanzaro, Banca di Italia, Aci, etc.) oltre a diverse imprese primarie del territorio catanzarese, a riprova della fama di ottima preparazione che gli studenti frequentanti il detto Istituto non immeritatamente godono.