Tutti gli articoli di Coronavirus
PHOTO
SILVIO BRUSAFERRO, PRESIDENTE DEL ISS
“Dieci regioni e province autonome hanno un Rt puntuale maggiore di 1”. Sono Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trento, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. E’ il quadro che emerge dalla bozza del report Iss-ministero Salute con il monitoraggio dell’epidemia di Covid in Italia nella settimana 22-28 febbraio con aggiornamento al 3 marzo.
Di queste 10 regioni, “il Molise ha un Rt con il limite inferiore superiore a 1.25, compatibile con uno scenario di tipo 3. Delle altre nove, sei hanno un Rt nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2. Le altre Regioni/province autonome hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno“, si spiega. E tra queste regioni rientra anche la Calabria.
“Sei Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia e Marche) hanno un livello di rischio alto” evidenzia la bozza del report.
L’indice Rt in Italia
Abruzzo – 0.96
Basilicata – 1.16
Calabria – 0.81
Campania – 0.96
Emilia Romagna – 1.13
Friuli Venezia Giulia – 0.92
Lazio – 0.98
Liguria – 0.96
Lombardia – 1.13
Marche – 1.08
Molise – 1.66
Piemonte – 1.15
PA Bolzano – 0.75
PA Trento – 1.1
Puglia – 0.93
Sardegna – 0.67
Sicilia – 0.79
Toscana – 1.18
Umbria – 0.79
Valle d’Aosta – 1.21
Veneto – 1.08
Fonte: AdnKronos