Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Scatta l’allerta arancione in quasi tutta la Calabria, ad eccezione di alcune aree – come quelle del Tirreno cosentino, del Pollino e dell’area urbana di Cosenza – dove è stata diramata l’allerta gialla. In provincia di Cosenza, in particolar modo nella costa ionica, i sindaci sono pronti a chiudere le scuole per la giornata di domani. Ecco tutti gli aggiornamenti in diretta.
Acri, Capalbo chiude le scuole
Il sindaco di Acri Pino Capalbo ha deciso di chiudere le scuole, domani 20 maggio 2023, a scopo precauzionale una volta giunta in comune la comunicazione della Protezione Civile della Calabria che ha aumentato il livello da allerta da gialla ad arancione nella zona della Sila.
Trebisacce, domani scuole chiuse
Messaggio di allertamento meteo arancione, domani, sabato 20 maggio le scuole di ogni ordine e grado di Trebisacce resteranno chiuse. È quanto contenuto nell’ordinanza del Sindaco Alex Aurelio che visti i possibili temporali, nubifragi e rovesci comunicati dalla Protezione Civile, invita alla massima prudenza.
Corigliano Rossano attiva il Coc
A partire dalla mezzanotte e per l’intera giornata di domani – sabato 20 maggio 2023 – il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria ha emanato allerta arancione sull’intera Calabria meridionale e sulla Calabria Ionica quindi anche su Corigliano-Rossano. Il messaggio di allerta unificato (Mau) per il rischio meteo – idrogeologico ed idraulico è stato emesso dal Centro funzionale multirischi (Cfm) dell’Arpacal. L’allerta è dovuta al peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime 24 ore.
Nel messaggio di allertamento unificato diramato dalla Protezione civile regionale si fa riferimento, per ciò che riguarda gran parte della Regione, a piogge diffuse e temporali sparsi e forte vento. Per questa ragione il sindaco, Flavio Stasi, nella giornata di oggi ha deciso di attivare il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile col quale saranno coordinati tutti gli interventi eventualmente necessari: attivati i settori Reti e Manutenzione, Ambiente ed Energia e tutti gli altri settori coinvolti nel COC.

A partire dalla notte, sarà attivato l’ormai sistematico monitoraggio del territorio, con particolare riferimento ai torrenti ed al Crati, alla viabilità comunale, al litorale per eventuali mareggiate. A partire dalla mezzanotte, per garantire maggiore sicurezza ai cittadini, la Protezione Civile Comunale risponderà ad eventuali segnalazioni ai numeri 0983/5491654 e 0983/5491653. Come sempre si raccomanda alla popolazione la massima prudenza, mentre ogni eventuale evoluzione ed informazione utile sarà diramata dai canali istituzionali del Comune ai quali si chiede di prestare attenzione.
Scuole chiuse nel Catanzarese
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita è stato il primo a chiudere le scuole. Ecco gli altri comuni del Catanzarese dove le scuole resteranno chiuse: Sellia Marina, Chiaravalle centrale, Torre di Ruggiero, Botricello, Sersale, Satriano, Cicala, Soverato, Borgia, Girifalco, Vallefiorita, Palermiti, Taverna, Amaroni, Zagarise, Tiriolo, Squillace, Gimigliano, San Pietro Apostolo.
Scuole chiuse nel Vibonese
Anche la sindaca di Vibo Valentia Maria Limardo ha emesso un’ordinanza di chiusura delle scuole nella giornata di domani. Ecco gli altri comuni del Vibonese dove le scuole resteranno chiuse: Nicotera, Arena, Serra San Bruno, San Calogero, Gerocarne.
Scuole chiuse nel Reggino
Ecco i comuni del Reggino dove le scuole resteranno chiuse: Melito Porto Salvo.
Scuole chiuse nel Crotonese
Anche a Crotone, dove si è riunito il Centro operativo comunale, si è deciso di chiudere a scopo prudenziale tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, e inoltre ville, parchi pubblici e cimiteri cittadini.