Nel primo post coi commenti di nuovo aperti, i supporters rossoblù si sbizzariscono: aggirate completamente le linee guida, oltre 500 interventi fra ricette ed eleganti inviti alla cessione
Tutti gli articoli di Cosenza Calcio
PHOTO
Fatta la legge, trovato l’inganno. La società del Cosenza Calcio non dev’essere evidentemente a conoscenza di questo famoso detto, tutto italiano, visto che la sua netiquette pubblicata ieri è stata aggirata in un secondo. Così, al primo post dopo la riapertura dei social, alcuni non hanno resistito e sono stati bannati. Ma chi ha agito d’astuzia ha tirato fuori alcuni commenti decisamente originali che hanno raccolto consensi unanimi.
«Egregio Sig. Guarascio, con estrema cordialità e garbo le chiediamo, senza insistenza, se può cortesemente cedere le quote societarie del Cosenza Calcio. Ci faccia sapere. Buona continuazione, saluti». Questo è uno dei più immediati. Ma c’è anche chi decide di scrivere «enettav oicsarauG». Se la cosa vi sembra familiare, è perché c’è scritto «Guarascio vattene» ma al contrario, nel miglior esempio di messaggi (neanche troppo) subliminale stile «yvan eht nioj» dei Simpson.
Lettere elegantissime e ricette per i curiosi
Nel post del Cosenza Calcio sono molteplici i commenti, scritti in un italiano impeccabile e con una punteggiatura encomiabile, che invitano comunque Guarascio ad andarsene. «Egregio Presidente Guarascio, mi permetto di scriverle in qualità di tifoso del Cosenza con l’intento di proporle un’opportunità di dialogo in merito a un’eventuale cessione della nostra realtà sportiva, il Cosenza Calcio». Perfettamente in linea con la netiquette chiesta da via degli Stadi, che aveva promesso un “dialogo”. Chissà se Guarascio risponderà a queste richieste formali ed eleganti.
Attenzione, però, perché una pagina di una società di calcio potrebbe attirare anche turisti e forestieri. Ecco perché qualcuno ha giustamente pensato di deliziare i fini palati di chi conosce solo per sentito la cucina cosentina inserendo fra i commenti anche ricette tipiche: «Ricetta turdiddri: Ingredienti (per circa 40–60 pezzi)», «Ricetta dei Cuddruriaddri: lavare e lessare le patate con la buccia, poi sbucciarle e schiacciarle con lo schiaccia patate e lasciarle raffreddare», «Pipi e patate è un classico contorno a base di verdure tipico della cucina calabrese».
Attenzione, però, perché c’è anche chi ne approfitta (forse anche giustamente) per utilizzare i commenti come strumento di comunicazione interpersonale. «Vendo navette e nove posti per trasporto», «Cerco scooter 50 cc economico». Trasporti per trasporti, chissà che non ci si trovi anche al centro di un accordo economico.