Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
«In questi giorni vedo molta gente che, con genuinità, si batte contro la violenza. Poi leggo che un’intera classe di bambini di una terza elementare a Cosenza non si presenta, chiaramente su ordine dei genitori, per protestare contro un altro bambino, che sarebbe iperattivo. Ecco, se questa è la società civile mi chiedo quale coerenza esprima».
Lo afferma Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. «È un fatto triste, grave – aggiunge Antoniozzi – veramente sintomatico di una desertificazione dei sentimenti che la retorica del buonismo generale non copre.
Come si fa a lasciare solo un bambino – aggiunge il parlamentare – e quanto mai una cosa del genere sarebbe accaduta tanti anni fa? Non è forse questa la sconfitta di una cultura della civiltà e della bellezza? So che il garante regionale per l’adolescenza, Antonio Marziale, interverrà e mi auguro che lo faccia anche il Provveditore agli studi.
Ma soprattutto dovrebbe salire forte l’indignazione generale e nascere una consapevolezza di avere commesso un errore incredibile , dimostrando una sorta di agglomerato collettivo che ha isolato un bambino di otto anni.
Si possono fare celebrazioni retoriche su mille temi – conclude Antoniozzi – ma se si dimostra aridità un una vicenda del genere significa che si è su dimensioni di anaffettività e che manca quello che dovrebbe essere presente nella scuola d’infanzia: la collegialità, la solidarietà, l’assenza di qualsiasi differenza tra pari».