Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Oggi pomeriggio intorno alle 16, due trombe marine hanno fatto la loro comparsa davanti alle coste di Cetraro, centro tirrenico in provincia di Cosenza. I fenomeni atmosferici, formatosi al largo, hanno attraversato il mare fino a lambire la costa, ma fortunatamente hanno esaurito la loro forza appena raggiunta la terraferma, senza causare danni.
La tromba marina ha destato preoccupazione tra i residenti, ma si è rivelata spettacolare piuttosto che pericolosa. Il vortice ha mantenuto il suo sviluppo sull’acqua, dissolvendosi rapidamente una volta arrivato a riva. Questo evento, benché visivamente impressionante, non ha prodotto danni a edifici o infrastrutture della zona.

Il maltempo, tuttavia, non ha risparmiato altre località della costa tirrenica calabrese. Sempre ieri sera, un quartiere di Paola è stato gravemente allagato a causa delle forti piogge. Le strade si sono trasformate in torrenti, causando disagi alla circolazione e creando situazioni di emergenza per i residenti, con l’acqua che ha compromesso la viabilità.
Nei giorni precedenti, un fenomeno simile a quello di Cetraro si era verificato a San Lucido, altra località del Tirreno cosentino, ma con conseguenze ben più gravi. Qui, una tromba marina ha causato enormi danni al lungomare, distruggendo strutture balneari e lasciando i segni sulle vetture parcheggiate . L’evento ha generato scene di paura, lasciando un segno evidente sulla costa.
Le trombe marine come quelle di Cetraro, spesso spettacolari da vedere, possono trasformarsi in minacce pericolose per le aree costiere. Il fenomeno di Cetraro, pur non causando danni, ricorda l’importanza di monitorare costantemente questi eventi meteorologici, che possono avere conseguenze pesanti, come già visto a San Lucido. Le condizioni atmosferiche lungo la costa tirrenica calabrese continuano a essere instabili, con episodi di maltempo sempre più frequenti, connessi a un cambiamento climatico che sta influenzando l’intera regione.