Un’intensa attività sismica ha colpito la Calabria, in particolare la provincia di Crotone, dal 24 maggio 2024, con oltre 275 eventi rilevati. I due terremoti più recenti, di magnitudo ML 3.7 e ML 3.8, si sono verificati rispettivamente alle 15:22 e alle 15:31 del 12 agosto, entrambi localizzati in provincia di Crotone. Le scosse hanno avuto una profondità di 25 km e 27 km e sono state seguite da un ulteriore sisma di ML 3.3 alle 16:05, a una profondità di 23 km. Lo scrive l’Ingv in un articolo di approfondimento rispetto allo sciame sismico attualmente in corso nell’area di Cirò, Carfizzi e Umbriatico.

Gli epicentri si trovano a circa 4 km da Cirò (KR), e a circa 33 km a nord di Crotone. L’area sta vivendo una sequenza sismica che, solo nella giornata odierna, ha prodotto 13 terremoti, di cui tre con magnitudo superiore a 3.0.

Leggi anche ⬇️

Dal 24 maggio ad oggi, sono stati registrati oltre 275 eventi sismici, tra cui 2 scosse di magnitudo 4.0, 5 scosse tra 3 e 3.9, e 57 eventi con magnitudo tra 2 e 2.9. Tutti gli altri terremoti hanno mostrato una magnitudo inferiore a 2.0. I terremoti più forti di questa sequenza sono quelli di magnitudo Mw 4.0 avvenuti il 24 maggio e il 29 maggio, rispettivamente a una profondità di 26 km e 25 km.

La zona interessata presenta un’elevata pericolosità sismica, come indicato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04). Eventi significativi in passato confermano questa caratteristica. La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento di oggi, di magnitudo ML 3.8, mostra livelli di scuotimento fino al IV grado MCS. La stazione sismica di Cirò (IY.CIRK) ha registrato valori di PGA pari a 0.55%g.