Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Con Andrea Apollonio e Francesco Ciardullo torna oggi pomeriggio alle 17:30 il Cenacolo dell’Arte e della Cultura, presso Dimora Storica Grisolia 1893 Via Giostra vecchia n°2 -Centro Storico di Cosenza. Nel nuovo appuntamento saranno presentati, a cura di Franco Laratta, due interessanti libri di due giovani scrittori.
Il primo è di Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore della Repubblica di Patti (ME), che con il romanzo “I pascoli di carta” (Rubbettino), è il vincitore della XVI edizione del premio “Zocca Giovani”. Riconoscimento importante e prestigioso. Andrea Apollonio, autore di “Storia della Sacra corona unita” (Rubbettino, 2016). Con “I pascoli di carta“, è stato finalista anche del premio “Racalmare – Leonardo Sciascia”.
Oltre a numerosi articoli in riviste specialistiche, ha pubblicato Cosa Nuova (Pellegrini, 2012), Critica dell’Antimafia (Pellegrini, 2013) e curato i volumi La mafia e le mafie (Pensa, 2013) e Processo e legge penale nella Seconda Repubblica (Carocci, 2015). Del fenomeno mafioso pugliese si è occupato in Sacra corona unita (Carocci, 2010) e ne Il sistema delle estorsioni in Puglia (Rubbettino, 2015): ha partecipato all’opera collettanea, la prima di respiro internazionale, sul tema, The ‘Ndrangheta and Sacra corona unita (Springer, 2014).
Il secondo autore è il cosentino Francesco Ciardullo. Dopo la maturità classica, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università della Calabria con una tesi dal titolo: “Siamo tutti fotografi? Instagram e la mobile photography”. La ricerca di Ciardullo è volta a condensare il massimo della sua espressione prediligendo la spontaneità e la naturalezza. Una visione fotografica che mette insieme ricordi, sogni e realtà. Francesco Ciardullo vi sorprenderà. E anche tanto. Nelle sue foto predilige la spontaneità e la naturalezza. La sua è una fotografia immediata, semplice, che emoziona. Stupisce per i colori, per il calore, per la profondità.
È stato appena pubblicato per Rubbettino, il libro che raccoglie i fantastici scatti di Francesco: “La Sila. Il piacere della lentezza”. Francesco ha cercato e trovato degli scenari, dove la natura insieme al lavoro dell’uomo mostrano una sublime convivenza. «Questi luoghi seguono una linea ben specifica che è quella della speranza, della rinascita, del mutamento sinonimo di evoluzione. Un racconto di diverse giornate nelle terre silane, a caccia di ciò che il tempo non mi aveva mai offerto prima».
L‘Appuntamento è quindi per il 3 febbraio alle 18 presso la splendida Dimora Storica Grisolia. Qui ha sede il Cenacolo dell’Arte e della Cultura. Ogni mese il Cenacolo presenta almeno due appuntamenti con scrittori e autori, per discutere e parlare di libri e di cultura.