Lunedì 28 novembre alle 19 alla Libreria Ubik di Cosenza – via XXIV Maggio 49 – sarà presentato il libro “Conversazione tra un economista e un poeta” di Pierangelo Dacrema e Franco Dionesalvi. Partecipano Pierangelo Dacrema e Felice Cimatti. Si tratta del primo dei libri postumi di Franco Dionesalvi, poeta, scrittore e giornalista cosentino, scomparso prematuramente il 6 luglio scorso. 

Qual è stato il rapporto con la poesia, con il mondo delle lettere e dell’arte, di grandi economisti come Adam Smith e John Maynard Keynes, e quale il rapporto con l’economia, con una così vasta e articolata dimensione della vita, di poeti come Dante, Leopardi e Rimbaud? Di questo e non solo si parla nella conversazione tra Dacrema e Dionesalvi.

«La nostra economia – si legge in un comunicato – è lontana dall’aver prodotto risultati eccellenti o anche solo soddisfacenti. Che ancora non sia riuscita a risolvere il problema economico mondiale è sotto gli occhi di tutti. Ma è pure evidente come si sia ingegnata a ostacolare una vera libertà spirituale in una larga parte del pianeta. Il modello economico-finanziario imperante, infatti, si fonda sulla formidabile efficacia di un marketing ossessivo che ci impone cosa, come quando consumare; e, di conseguenza, anche chi e in che misura arricchire o impoverire. Che fare, allora, se è lecito, e forse anche doveroso, continuare a credere in un’umana, insopprimibile, propensione alla libertà?».