Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Paterno Calabro si conferma culla di giovani talenti musicali. Il Premio Internazionale San Valentino, svoltosi dal 5 al 9 aprile 2025 a Belvedere Marittimo (CS), ha celebrato ancora una volta l’eccellenza musicale italiana e internazionale. Organizzato dall’Accademia dell’Ancia in collaborazione con il Comune di Belvedere Marittimo, il concorso ha raccolto giovani musicisti da tutta Italia e dall’estero, offrendo loro un palcoscenico di prestigio tra audizioni, concerti, masterclass e momenti di confronto artistico. In questo scenario di alto profilo, a distinguersi è stata la Scuola Civica di Canto di Paterno Calabro, realtà riconosciuta come vivaio di giovani promesse della musica. Gli allievi dell’istituto hanno raggiunto risultati di grande valore, ottenendo riconoscimenti che testimoniano l’impegno e la qualità del percorso formativo offerto.
Ecco i principali riconoscimenti ottenuti: – Teresa Aloe – Prima classificata con punteggio 99/100 – Brani eseguiti: Medley “At Last”, resa celebre da Etta James (1960), composta originariamente da Mack Gordon e Harry Warren per il film “Sun Valley Serenade” (1941), e “Dream a Little Dream of Me”, composta da Fabian Andre e Wilbur Schwandt, testo di Gus Kahn, nell’interpretazione resa celebre da Ella Fitzgerald. – Camillo Vizza – Primo classificato con punteggio 99/100 – Brano eseguito: “Tranqui Funky” degli Articolo 31, pubblicato nel 1996 nell’album “Così com’è”. – Gaia Fiedrizzi – Prima classificata con punteggio 96/100 -Brano eseguito: “On My Own”, tratto dal musical “Les Misérables” (1980), interpretato dal personaggio Éponine. – Beatrice Palazzo – Prima classificata con punteggio 95/100 -Brani eseguiti: Medley dei Beatles e John Lennon – “Let It Be” (Beatles, 1970) e “Imagine” (John Lennon, 1971, co-scritta con Yoko Ono) – Rebecca Bilotta – Seconda classificata con punteggio 94/100 – Brano eseguito: “Meravigliosa Creatura” di Gianna Nannini, scritto da Mara Redeghieri, pubblicato nel 1995 e successivamente rielaborato nel 2004 e 2007. – Stefano Pio Muzzillo – Punteggio 90/100 – Brano eseguito: “A te” di Jovanotti, scritto con Franco Santarnecchi, pubblicato nel 2008. – Sergio Presta – Menzione speciale con la motivazione: “Con la tua voce, hai cantato l’amore oltre ogni limite, accendendo l’anima di chi ha ascoltato.” – Brano eseguito: “Put Your Head on My Shoulder” di Paul Anka, registrato nel 1958 e pubblicato nel 1959. Durante il concorso, è stata significativa anche la presenza del M° Mattia Salemme al pianoforte, che ha accompagnato alcune delle esibizioni con grande sensibilità musicale, arricchendole di intensità ed eleganza.
La Scuola Civica di Canto nasce con una missione chiara: accompagnare e valorizzare i giovani talenti attraverso un percorso creativo e profondamente umano. È una realtà sostenuta dal Comune di Paterno Calabro, che crede nella cultura come motore di crescita personale e collettiva, e nella formazione artistica come via per educare al rispetto, all’emozione, alla bellezza. “Bisogna educare i giovani alla bellezza e ai sentimenti veri – afferma la direttrice della scuola, il M° Enza Cristofaro – perché solo così potranno crescere con sensibilità, rispetto e consapevolezza di sé e del mondo che li circonda. La musica è un linguaggio universale che permette loro di esprimere emozioni profonde e costruire relazioni autentiche.” E aggiunge: “Crescere attraverso l’arte significa imparare a conoscersi, a mettersi in gioco, a condividere. Il palco non è solo un luogo di esibizione, ma uno spazio dove si impara a dare il meglio di sé, a superare le proprie paure, a sentire e far sentire.”
Infine, la direttrice ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento al Comune di Paterno Calabro per la costante e concreta disponibilità dimostrata in ogni iniziativa della scuola, mettendo a disposizione strumenti umani preziosi per la crescita artistica ed emotiva degli allievi, un sostegno che rende possibile trasformare l’impegno quotidiano in risultati importanti e duraturi. In particolare, un ringraziamento speciale va al Sindaco di Paterno Calabro, la Dott.ssa Lucia Papaianni, per la sua alta formazione umana e culturale, che consente la realizzazione di progetti così significativi e contribuisce alla crescita del paese, sostenendo iniziative che valorizzano la cultura e i giovani talenti. La Scuola Civica di Canto continua a essere un punto di riferimento per la forma