Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico per la selezione di 45 esperti, con l’obiettivo di potenziare la capacità amministrativa degli enti territoriali coinvolti nella gestione degli interventi socio-sanitari finanziati nell’ambito del Programma FESR/FSE+ 2021–2027.
Il bando rientra nel Piano di Rigenerazione Amministrativa (PRigA) e prevede il reclutamento di figure junior, middle e senior in otto diversi profili professionali. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 21 luglio 2025 tramite la piattaforma inPA.
Profili richiesti e compensi
Gli incarichi saranno conferiti con retribuzioni giornaliere che variano in base all’esperienza: 120 euro/giorno per i profili junior (fino a 180 giornate/anno); 180 euro/giorno per i profili middle (fino a 144 giornate/anno); 280 euro/giorno per i profili senior (fino a 120 giornate/anno)
Il compenso potrà raggiungere un massimo di circa 280mila euro lordi annui per i profili senior.
I profili ricercati sono così suddivisi:
- 15 esperti junior in ambito amministrativo-contabile
- 10 esperti middle per rendicontazione e monitoraggio
- 5 esperti middle giuridico-legali (avvocati)
- 3 esperti middle in contrattualistica pubblica (avvocati, ingegneri, architetti)
- 5 esperti middle in programmazione e pianificazione territoriale
- 1 esperto middle in statistica e analisi dati socio-demografici
- 1 esperto middle in informatizzazione dei flussi
- 5 esperti senior per il coordinamento operativo di gruppi multidisciplinari
Le attività si concentreranno in particolare sull’accompagnamento tecnico-operativo dei Comuni, Ambiti Territoriali Sociali, ASP, enti del Terzo Settore e strutture regionali impegnate nella governance della spesa pubblica.
Requisiti generali
I candidati devono essere in possesso della cittadinanza UE, godere dei diritti civili e politici, ed essere esenti da condanne penali o procedimenti che comportino l’interdizione dai pubblici uffici. È inoltre richiesta l’assenza di situazioni di conflitto d’interesse o di incompatibilità con l’incarico.
Ogni profilo prevede requisiti specifici in termini di titolo di studio ed esperienza professionale, dettagliati nel bando ufficiale.
Come candidarsi
La domanda va presentata esclusivamente online, attraverso il portale inPA, autenticandosi con SPID o tramite registrazione. È possibile candidarsi per più profili, selezionando l’apposita voce “Proponi candidatura” all’interno della sezione “Avvisi”.
Si raccomanda di essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), strumento utile per ricevere comunicazioni ufficiali da parte dell’amministrazione. (QUI IL BANDO)