Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
A Corigliano Rossano l’estate 2025 si colora di emozioni, storie e creatività grazie a un cartellone ricco di appuntamenti pensati per i più piccoli e le loro famiglie. All’interno del programma Co.Ro. Summer Fest, da luglio a settembre, sono tanti gli eventi che rendono l’infanzia protagonista assoluta della stagione estiva.
Si parte mercoledì 10 luglio alle 21.30 nel suggestivo scenario del Quadrato Compagna di Schiavonea, dove andrà in scena “Inside You”, spettacolo musicale della compagnia “Ma dove vivono i Cartoni?”. Si tratta di una prima assoluta ispirata al capolavoro Disney-Pixar Inside Out, con un cast di attori, cantanti e ballerini. La trama ruota attorno alla nascita di una nuova vita e al vivace laboratorio delle emozioni di Emoticon City, dove le emozioni primarie – Gioia, Rabbia, Tristezza, Disgusto, Paura e Imbarazzo – si confrontano con la misteriosa… Ansia. Uno show capace di far ridere, riflettere e commuovere, coinvolgendo grandi e piccoli.
A partire da giovedì 11 luglio, e ogni martedì e venerdì mattina (dalle 9.30 alle 11.30) e pomeriggio (dalle 17.30 alle 19.30), prenderà il via anche la rassegna “Estate in… Cittadella”, promossa dall’associazione culturale Ruskia APS. Il cuore dell’iniziativa è il teatrino interattivo con giochi, uno spazio creativo dove i bambini diventano protagonisti, indossano costumi d’epoca, interpretano personaggi storici e si cimentano con i giochi dell’Antica Grecia.
Durante gli incontri verranno letti e messi in scena alcuni testi realizzati dall’associazione: “La favola di Cloe e Glauco”, “Quando gli imperatori arrivarono a Rossano” e il libro “I viaggi nel tempo di Veronica” di Francesca Lupo, edito da Falco. Alla fine dei laboratori, i bambini daranno vita a piccole rappresentazioni teatrali completamente improvvisate, con scenografie realizzate artigianalmente e uno spirito giocoso e inclusivo.
Ruskia, fondata a Rossano nel 2012, si distingue per un approccio educativo che unisce teatro, arte e valorizzazione del territorio. L’interattività è al centro del metodo: non esistono spettatori, ma solo partecipanti attivi, capaci di apprendere divertendosi. Un modo per coltivare la fantasia, conoscere la storia e imparare il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.