Si apre ufficialmente il conto alla rovescia per la 60ª edizione del Settembre Rendese, il festival più longevo della Calabria, pronto a tornare protagonista dal 17 al 27 settembre 2025 con un calendario ricco di appuntamenti tra musica, cultura, arte e spettacolo.

Organizzata dal Comune di Rende e diretta artisticamente da Alfredo De Luca, la manifestazione rappresenta da decenni un punto di riferimento per il panorama culturale del Sud Italia. Quella del 2025 sarà un’edizione storica: sessant’anni di kermesse, celebrati con un programma itinerante che coinvolgerà l’intero territorio cittadino, trasformando la città in un grande palcoscenico diffuso.

Ad inaugurare il festival, mercoledì 17 settembre, sarà Noemi, una delle voci femminili più amate del panorama musicale italiano. Reduce dai successi estivi e dall’ultima partecipazione al Festival di Sanremo, la cantautrice romana si esibirà sul palco allestito in Via Rossini, nel cuore pulsante della nuova Rende, dando ufficialmente il via alla settimana di celebrazioni artistiche.

Tra gli appuntamenti più attesi spicca anche il ritorno nel centro storico: venerdì 19 settembre, in Piazza degli Eroi, salirà sul palco Pablo Reyes, artista internazionale legato al progetto Gipsy Kings, con un omaggio musicale a Domenico Modugno, icona della musica italiana.

L’Amministrazione comunale ha tracciato sin da subito una linea chiara sulla direzione culturale della rassegna, puntando su una proposta variegata e trasversale, capace di coinvolgere pubblici di tutte le età e promuovere il patrimonio artistico e identitario della città. Con il Settembre Rendese 2025 prende così forma un programma che, tra concerti, spettacoli, incontri e installazioni artistiche, si candida ancora una volta a essere uno degli appuntamenti più significativi del panorama culturale calabrese e meridionale.