Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Si è spento ieri a 85 anni Mauro Morandi, storico custode dell’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena, Sardegna. Originario di Modena, Morandi ha trascorso 32 anni in isolamento sulla piccola perla nota per la celebre “spiaggia rosa”. Ex docente di Educazione fisica e atleta, nel 1989 decise di trasferirsi a Budelli, dedicandosi alla protezione dell’isola e alla guida dei pochi visitatori autorizzati.
Nel 2021, a seguito delle crescenti pressioni dell’Ente Parco della Maddalena, Morandi ha lasciato l’isola per trasferirsi in una casa in affitto alla Maddalena. Annunciò la sua decisione con un post sui social: «Ora, però, mi sono veramente rotto le p…e e me ne andrò sperando che in futuro Budelli sia salvaguardata come io ho fatto da ben 32 anni. Ciao ragazze e ragazzi. Vedrete ancora le mie foto da un altro posto, tanto la Sardegna è tutta bella».
Attivo sui social, Morandi era seguito da oltre 31 mila persone su Facebook e Instagram, dove pubblicava immagini spettacolari di Budelli. L’ultimo messaggio risale al 21 dicembre, un augurio ai suoi follower.
Nel 2018 l’Ente Parco aveva definito la sua presenza “abusiva” e proposto di trasformare la sua casupola in un osservatorio ambientale. Nonostante le proteste pubbliche, inclusa una petizione con oltre 60 mila firme su Change.org, nel 2021 Morandi fu costretto a lasciare l’isola. «È una ventina d’anni che lotto contro chi mi vuole mandare via», scriveva, «anche se sostenuto, psicologicamente e non solo, da Budelli e da tutti voi».
La sua storia, raccontata dai media di tutto il mondo, ha reso Mauro Morandi un simbolo della lotta per la salvaguardia ambientale e della vita in simbiosi con la natura.