In Italia solo un bambino su dieci può accedere ad un asilo nido pubblico.  Sono questi i numeri che emergono dal rapporto “Il miglior inizio. Disuguaglianze e opportunità nei primi anni di vita”, una indagine condotta in 10 città italiane. Frequentare un asilo nido è fondamentale per l’acquisizione di capacità e competenze di un bambino, farlo in una struttura pubblica può essere molto importante per le famiglie e per la loro economia.

I dati maggiormente negativi arrivano dalla Calabria e dalla Campania. Nella nostra regione – come si legge sul sito di Save the Children – solo il 2,6% frequenta un asilo nido pubblico. 

Questo porta a delle diseguaglianze educative sui bambini in vista dell’impatto con la scuola primaria e ci sarebbe un forte bisogno di politiche di sostegno alla prima infanzia, in modo che anche i piccoli delle famiglie più svantaggiate sul piano economico – quelle che non possono permettersi un nido privato – possano avere delle opportunità educative adeguate.