Domenica di Pasqua all’insegna di una diminuzione dei nuovi contagi rispetto alla giornata di ieri. Oggi sono 4.092, ieri 4.694 (-602). Un dato che dimostra come la curva epidemica da Covid19 sia in fase calante, ma molto lentamente. Ciò impone quindi di rispettare le misure adottate dal Governo che servono a contenere la diffusione del coronavirus. Quanto ai nuovi positivi, rispetto a ieri si registra un incremento di 1.984 unità (-12 nelle ultime 24 ore). Capitolo guariti: oggi sono 1.677 (-402), mentre ieri erano 2.079. I morti diminuiscono sensibilmente: è il dato più basso dal 19 marzo in poi. Oggi infatti ci sono stati 431 decessi (ieri erano 619). Il calo è di 188 deceduti. Continuano ad essere sempre di meno i pazienti in Terapia Intensiva (-38 rispetto a ieri), mentre oggi si sono registrati –297 ricoveri con sintomi in meno rispetto alla giornata precedente. Infine, i tamponi: oggi eseguiti 46.720 test per Covid19 (-9.889 rispetto a ieri).

La conferenza stampa integrale della Protezione Civile Nazionale

https://www.facebook.com/DPCgov/videos/890588281458171/

I dati dell’emergenza coronavirus in Italia: l’aggiornamento

  • 156.363 i casi totali dall’inizio della pandemia. Le persone attualmente positive sono 102.253, 19.899 deceduti e 34.211 guariti.

Variazioni rispetto al precedente bollettino:

  • 4.092 nuovi casi positivi
  • 431 deceduti
  • 1.677 guariti

Tra i 100.269 attualmente positivi (+1.984):

  • 71.063 si trovano in isolamento domiciliare (+2.319)
  • 27.847 ricoverati con sintomi (-297)
  • 3.343 in terapia intensiva (-38)

Sono 1.010.193 (+46.720) i tamponi effettuati.

I casi attuali di coronavirus nelle singole regioni italiane

  • 31.265 in Lombardia
  • 13.672 in EmiliaRomagna
  • 12.505 in Piemonte
  • 10.729 in Veneto
  • 6.162 in Toscana
  • 3.817 nel Lazio
  • 3.333 in Liguria
  • 3.114 nelle Marche
  • 3.057 in Campania
  • 2.452 in Puglia
  • 2.082 nella Provincia autonoma di Trento
  • 2.030 in Sicilia
  • 1.742 in Abruzzo
  • 1.515 nella Provincia autonoma di Bolzano
  • 1.326 in Friuli Venezia Giulia
  • 903 in Sardegna
  • 795 in Calabria (LEGGI GLI ULTIMI DATI)
  • 687 in Umbria
  • 588 in Valle d’Aosta
  • 277 in Basilicata
  • 202 in Molise