Oltre 16mila tamponi in più tra ieri e oggi e i nuovi positivi tornano a salire. Sono questi i dati presenti nel bollettino della Protezione Civile che nella giornata odierna ha sottolineato come prosegua la lenta discesa della curva epidemica da Covid19 in Italia. Ma c’è un’altra buona notizia: diminuiscono ancora i pazienti in Terapia Intensiva. Oggi sono 107 in meno rispetto a ieri. Numeri confortanti che contribuiscono a far respirare gli ospedali. Così come quelli dei ricoverati con sintomi: oggi –368 rispetto a ieri.

I nuovi positivi odierni sono 1.127 (ieri erano 675, quindi +452 nelle ultime ore 24 ore). I guariti scendono a 962, mentre ieri erano 1.695 (LEGGI QUI I GUARITI DI COSENZA). Parliamo di una diminuzione di nuove guarigioni pari a 733 unità). Scendono leggermente anche i decessi: ieri erano 602. Oggi sono invece 578 (-24 rispetto a ieri). Il totale dei nuovi contagi è di 2.667 (-305 rispetto a ieri). Infine, i tamponi: sono stati eseguiti 43.715 test per Covid19, con una differenza di +16.936 rispetto alle ultime 24 ore.

La conferenza stampa della Protezione Civile Nazionale. Parla il professor Guerra (Organizzazione Mondiale della Sanità)

https://www.facebook.com/DPCgov/videos/2887586131330107/

I dati dell’emergenza coronavirus in Italia: l’aggiornamento

  • 165.155 i casi totali dall’inizio della pandemia. Le persone attualmente positive sono 105.418, 21.645 deceduti e 38.092 guariti.

Variazioni rispetto al precedente bollettino:

  • 2.667 nuovi casi positivi
  • 578 deceduti
  • 962 guariti

Tra i 105.418 attualmente positivi (+1.127):

  • 74.696 si trovano in isolamento domiciliare (+1.602)
  • 27.643 ricoverati con sintomi (-368)
  • 3.079 in terapia intensiva(-107)

Sono 1.117.404 (+ 43.715) i tamponi effettuati.

I casi attuali di coronavirus nelle singole regioni italiane

  • 32.921 in Lombardia
  • 13.577 in EmiliaRomagna
  • 13.195 in Piemonte
  • 10.789 in Veneto
  • 6.417 in Toscana
  • 4.047 nel Lazio
  • 3.464 in Liguria
  • 3.097 nelle Marche
  • 3.087 in Campania
  • 2.573 in Puglia
  • 2.104 nella Provincia autonoma di Trento
  • 2.081 in Sicilia
  • 1.810 in Abruzzo
  • 1.576 nella Provincia autonoma di Bolzano
  • 1.394 in Friuli Venezia Giulia
  • 870 in Sardegna
  • 819 in Calabria (LEGGI TUTTI I DATI)
  • 582 in Umbria
  • 548 in Valle d’Aosta
  • 261 in Basilicata
  • 206 in Molise.