Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Una folla silenziosa e commossa ha affollato la Chiesa di Santa Maria di Ostuni per dare l’ultimo saluto a Carlo Legrottaglie, brigadiere capo dei Carabinieri caduto giovedì scorso in provincia di Brindisi durante un conflitto a fuoco con un rapinatore, a pochi giorni dalla pensione.
In migliaia hanno voluto rendere omaggio a un servitore dello Stato, morto nell’adempimento del dovere. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, insieme ai vertici dell’Arma dei Carabinieri, al mondo civile e religioso e a tanti semplici cittadini.
L’omelia: «Ha varcato la porta della felicità eterna»
A celebrare la messa è stato l’arcivescovo Gian Franco Saba, ordinario militare per l’Italia. «Siamo qui per ringraziare il Signore perché ancora, in un mondo lacerato da discordie e contese, ci sono uomini che spendono la loro vita offrendosi senza riserve» ha detto nell’omelia. «La sua felicità terrena può apparire lacerata, ma egli ha varcato la porta della felicità eterna, quella che nessuno potrà più togliergli».
Le parole dell’arcivescovo hanno commosso i presenti, restituendo alla cerimonia religiosa un tono solenne e di profonda umanità. Il ricordo di Carlo Legrottaglie si è fuso con un sentimento collettivo di riconoscenza, di dolore e di rispetto verso chi ha scelto di servire fino all’ultimo il proprio Paese.
Un esempio di dedizione
Il brigadiere Legrottaglie è stato ucciso in uno scontro a fuoco a Francavilla Fontana, nel Brindisino, mentre interveniva per fermare un rapinatore. Il suo gesto, raccontano i colleghi e le istituzioni, incarna l’abnegazione e il coraggio di chi indossa una divisa per tutelare la sicurezza della collettività.
Tra le navate della chiesa, i volti segnati dalle lacrime dei familiari, dei compagni d’arma e dei cittadini hanno reso ancora più tangibile il senso di perdita che ha colpito l’intero Paese.