Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Negli ultimi anni, il tema degli utenti OnlyFans è diventato centrale nel dibattito attorno alle piattaforme digitali legate alla creazione di contenuti a pagamento. Nonostante la mancanza di dati ufficiali e dettagliati forniti direttamente dalla società, alcune stime autorevoli permettono di delineare un quadro piuttosto preciso sull’impatto che il fenomeno sta avendo anche in Italia.
Secondo le ultime analisi condotte da società specializzate nel monitoraggio delle piattaforme social, gli utenti OnlyFans italiani si attesterebbero intorno al milione, un dato che comprende sia i creatori di contenuti che i semplici iscritti, ossia coloro che acquistano abbonamenti per visualizzare materiali esclusivi. A confermare l’interesse crescente verso la piattaforma, ci sono anche i numeri relativi alle ricerche online: ogni mese, in Italia, la parola chiave “OnlyFans” viene digitata su Google oltre 1,8 milioni di volte.
Crescita costante anche in Italia
Il numero degli utenti OnlyFans è cresciuto in modo esponenziale nel periodo successivo alla pandemia. A livello mondiale, la piattaforma conta oggi circa 190 milioni di utenti registrati e oltre due milioni di creator attivi, ma non esistono dati ufficiali scorporati per singolo Paese. Tuttavia, analizzando le statistiche sul traffico e l’utilizzo da parte degli utenti italiani, è chiaro che il nostro Paese rappresenta uno dei mercati più solidi e in crescita per OnlyFans in Europa.
Non sorprende quindi che sempre più giovani, ma non solo, scelgano di aprire un proprio profilo sulla piattaforma, spinti dalla possibilità di ottenere guadagni extra in modo relativamente autonomo. I numeri degli utenti OnlyFans italiani, dunque, si intrecciano con dinamiche socio-economiche più ampie che riguardano la precarietà lavorativa, il desiderio di indipendenza finanziaria e anche l’evoluzione del concetto stesso di privacy e immagine online.
Chi sono gli utenti OnlyFans italiani?
Analizzare il profilo medio degli utenti OnlyFans italiani non è semplice, anche a causa della mancanza di dati ufficiali forniti dalla piattaforma. Tuttavia, diversi studi suggeriscono che si tratta in prevalenza di persone tra i 18 e i 35 anni, con una leggera prevalenza maschile tra gli abbonati e una netta predominanza femminile tra i creator.
Sul piano geografico, anche se non esistono statistiche regionali precise, il fenomeno sembra essere diffuso in maniera piuttosto omogenea, dalle grandi città fino alle province più piccole, inclusa la Calabria, dove la presenza di creator locali è confermata da diverse piattaforme di monitoraggio. Ciò dimostra come gli utenti OnlyFans siano ormai distribuiti su tutto il territorio nazionale, confermando la capillarità del fenomeno.
Una fotografia incompleta ma significativa
In definitiva, nonostante la mancanza di statistiche ufficiali dettagliate per l’Italia, le stime e le analisi disponibili offrono comunque una fotografia abbastanza chiara: gli utenti OnlyFans sono in costante crescita, tanto in termini di interesse quanto di adesioni concrete. La piattaforma rappresenta ormai un tassello consolidato del mercato digitale italiano, tra opportunità economiche e nuove sfide sociali.
Resta aperta la questione sulla reale dimensione del fenomeno e su quanto esso influenzerà, nel lungo periodo, la percezione del lavoro digitale e della monetizzazione dei contenuti personali in Italia. Ma una cosa appare certa: gli utenti OnlyFans continueranno a far discutere.