Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Oggi si conclude con successo la campagna per l’antincendio boschivo (AIB) promossa dalla Regione Calabria per la prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi che ha potuto registrare, anche per l’anno 2023, l’adesione e la partecipazione del “Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile” del Comune di Castrolibero.
Alcuni dei volontari, dopo un adeguato percorso di selezione e formazione, hanno conseguito l’importante quanto necessaria certificazione per potere operare in condizioni di incendio boschivo – operatività tra le altre cose non più ristretta al solo territorio di Castrolibero ma ora nelle competenze estesa anche a quelli di Marano Principato e Marano Marchesato – che consentirà loro così di prestare i servizi tanto in fase di pattugliamento, come già avvenuto nell’anno precedente, quanto in fase di intervento, questa la novità, nel caso in cui dovessero verificarsi per l’appunto episodi di incendi boschivi.
Un traguardo di assoluto prestigio, in materia di sicurezza, questo raggiunto finora dalla neo insediata amministrazione di Castrolibero e dal suo “Gruppo Comunale di Volontariato”, sotto la guida del vicesindaco Francesco Serra, il quale, illo tempore ha fortemente creduto e successivamente contribuito in maniera determinante insieme al Comandante della Polizia Municipale Antonio Plastina alla nascita della Associazione, avvenuta nel 2020 in piena emergenza pandemica, sotto la legislatura precedente alla attuale con il già sindaco Giovanni Greco, allorquando Serra rivestiva il ruolo di Assessore con delega anche alla Protezione Civile.
Non solo, quindi, attività di prevenzione e tutela del patrimonio forestale, attestate dalla partecipazione alle campagne AIB 2022 e 2023, ma, soprattutto, antecedentemente, di contrasto e contenimento della pandemia, con l’apertura nel 2021 del centro vaccinale presso la palestra del polo scolastico “Valentini-Majorana” di Castrolibero, in concomitanza proprio della campagna vaccinale per Covid-19, che, di fatto, ha rappresentato il primo vero impegno effettivo del gruppo di volontari della Associazione, pronti ad assolvere al proprio dovere per fronteggiare qualsivoglia manifesta emergenza e per ultimo, appena conclusa, la campagna io non rischio dove il Comune di Castrolibero è stato tra le 700 piazze impegnata a livello Nazionale.
Soddisfatto e orgoglioso il vicesindaco Francesco Serra per i risultati fin qui ottenuti, ed in tempi non sospetti, e cioè all’atto di costituzione del gruppo di volontari, non fece mai mistero sulla reale finalità della costituenda Associazione, che sarebbe dovuta essere, come poi si è rivelata essere, la creazione di un «gruppo operativo versatile», capace cioè di fronteggiare qualsiasi calamità ed in grado di soccorrere prontamente i cittadini in primis coloro «con problematiche di disabilità». Un ultimo grande plauso è tutto per loro, per «i volontari che indossano la casacca della Protezione Civile – figure dall’alto profilo professionale che da subito – conclude Serra – si sono messi a servizio dell’Amministrazione Comunale di Castrolibero e di tutta la sua Comunità».