Nella riunione a Palazzo dei Bruzi eletti presidente e vicepresidente (Francesco Serra), approvato il tracciato del BRT e avviato l’iter per il Piano Urbano della Mobilità
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
La riunione del Comitato d’Ambito Area Urbana nella sala di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi segna l’inizio operativo della gestione congiunta del trasporto pubblico locale tra Cosenza, Rende e Castrolibero. Attorno al tavolo erano presenti il sindaco di Cosenza Franz Caruso, il primo cittadino di Rende Sandro Principe e il vicesindaco di Castrolibero Francesco Serra, insieme ai tecnici incaricati della mobilità e delle attività d’Ambito.
Come previsto dal regolamento, i componenti hanno proceduto all’elezione delle cariche: alla presidenza è stato indicato e votato Franz Caruso, mentre la vicepresidenza è stata affidata a Francesco Serra.
Modifiche alla Convenzione e nuovi compiti per l’Ufficio Comune
I rappresentanti dei Comuni di Cosenza e Castrolibero hanno assunto l’impegno di sottoporre ai rispettivi Consigli la variazione alla Convenzione istitutiva dell’Ambito, già approvata da Rende, riguardante la necessità di autorizzazione degli enti territorialmente competenti per ogni intervento ricadente sui loro territori.
Il Comitato ha inoltre conferito all’ingegnere Francesco Azzato, direttore dell’Ufficio Comune, il mandato a svolgere le attività previste dalla Convenzione, a partire dall’avvio del percorso per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS).
Via libera al Documento di indirizzo e al tracciato del BRT
Cuore della seduta è stata l’approvazione del Documento di indirizzo alla progettazione del nuovo sistema BRT dell’Area Urbana, infrastruttura chiave per riorganizzare la mobilità tra i tre Comuni. Il tracciato prevede circa 30 chilometri di percorso, con tratti in corsia riservata ove possibile e altre sezioni in corsia ordinaria. Il numero delle fermate è stato ottimizzato per ridurre i tempi di percorrenza, migliorare le frequenze e garantire un servizio rapido e affidabile.
Finanziamenti e prossimi passaggi
La riunione si è conclusa affidando ai tecnici il compito di predisporre il Documento Preliminare alla Progettazione (DIP), indispensabile per richiedere alla Regione Calabria il finanziamento nell’ambito del Programma FESR FSE+ 2021/2027 – Obiettivo RSO 2.8. Un passaggio decisivo per portare avanti un’infrastruttura strategica che punta a migliorare l’accessibilità dell’Area Urbana e modernizzare il sistema dei trasporti locali.

