Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia lancia un grido d’allarme contro la presenza sempre più diffusa di auto abbandonate in diverse zone della città, trasformate – secondo quanto denunciato dai residenti – in veri e propri depositi di rifiuti, con conseguenti rischi per l’igiene pubblica, il decoro urbano e la sicurezza.
A sollevare la questione sono i consiglieri comunali Ivana Lucanto, Giuseppe D’Ippolito e Francesco Spadafora, che chiedono un intervento immediato da parte dell’Amministrazione comunale.
«Le segnalazioni dei cittadini sono sempre più frequenti – affermano – e descrivono una situazione intollerabile: veicoli in stato di abbandono utilizzati come discariche, spesso in prossimità di aree abitate o scuole. Serve una reazione immediata».
Rimuovere i veicoli, censirli e sanzionare i responsabili
Fratelli d’Italia propone la riattivazione urgente delle procedure di rimozione di questi mezzi, come avvenuto nei mesi scorsi, e l’avvio di un censimento dei veicoli abbandonati presenti sul territorio comunale, in coordinamento con le autorità competenti.
«Queste auto – spiegano i consiglieri – rappresentano non solo un danno ambientale, ma anche un potenziale catalizzatore di illegalità e fenomeni di degrado. Serve un piano straordinario di controllo e bonifica che coinvolga anche le forze dell’ordine per risalire ai proprietari e sanzionare chi abbandona rifiuti».
Auto abbandonate a Cosenza, richiesta di un piano straordinario
L’appello è rivolto al sindaco e agli uffici competenti: secondo FdI è necessario intervenire con decisione, sia sul fronte operativo che su quello della prevenzione, potenziando la vigilanza nei quartieri più colpiti.
«La nostra città merita decoro e rispetto – concludono Lucanto, D’Ippolito e Spadafora –. Non possiamo permettere che interi quartieri si trasformino in discariche abusive per l’inerzia di chi dovrebbe tutelare il territorio e i cittadini».
Il gruppo FdI annuncia inoltre che presenterà un’interrogazione ufficiale in Consiglio comunale per chiedere conto dello stato dell’arte e dei tempi previsti per l’avvio delle operazioni di rimozione.