Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Rende, il sindaco Sandro Principe ha illustrato le linee programmatiche che guideranno l’azione dell’amministrazione nei prossimi anni. Un progetto articolato e ambizioso, approvato all’unanimità dalla maggioranza consiliare, che punta a rendere Rende una città più decorosa, sostenibile, attenta ai bisogni sociali e capace di attrarre sviluppo. È quanto dichiarano in una nota i consiglieri di maggioranza, Clelio Gelsomino, capogruppo di Insieme per Rende, Marinella Castiglione, capogruppo di Rende Riformista, Massimo La Deda, capogruppo di Rende Avanti, Carlo Scola, capogruppo di Innova Rende, Francesco Tenuta, capogruppo del PSI ed Emilio De Bartolo, capogruppo di Italia del Meridione

Nei primi cento giorni di attività, l’Amministrazione ha avviato interventi urgenti su pulizia urbana, manutenzione stradale e rifacimento del verde pubblico, segnando l’inizio di un percorso di rigenerazione.

I punti chiave del programma

Unione dei Comuni e rilancio di Rende: il progetto guarda alla cooperazione sovracomunale per migliorare i servizi e promuovere nuove strategie di sviluppo nell’area urbana cosentina.

Sanità: in programma la realizzazione della Casa di Comunità, il potenziamento della medicina di base, il rilancio dell’ospedale HUB e del presidio ospedaliero dell’Annunziata.

Scuola: previsti interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, l’efficientamento energetico, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la cura degli spazi verdi.

Welfare: attenzione alle fasce più fragili con servizi di prossimità per giovani e anziani, il progetto “Dopo di Noi”, un centro per l’autismo e tavoli permanenti di confronto con il terzo settore.

Urbanistica e sviluppo: redazione del Piano Strutturale Associato, edilizia per giovani coppie, sostegno a nuove imprese e incubatori di innovazione.

Ambiente: promozione della raccolta differenziata, creazione di comunità energetiche, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e azioni di difesa del suolo.

Bilancio e investimenti: piani di recupero dei tributi comunali, sostegno al tessuto imprenditoriale locale e attrazione di nuovi investimenti.

Area industriale: modernizzazione dell’area e istituzione di un Centro Servizi con scuola e asilo nido a supporto delle famiglie dei lavoratori.

Cimitero: programmazione di tempi certi per l’assegnazione dei loculi e impegno a garantire dignitosa sepoltura per tutti i defunti.

Centro storico: valorizzazione del patrimonio culturale e religioso, ristrutturazione del castello, riattivazione delle scale mobili e riapertura degli sportelli comunali.

Il sindaco Principe ha ribadito la volontà di portare avanti l’azione amministrativa in sinergia con la maggioranza e con un atteggiamento aperto al confronto con le minoranze, già disponibili a collaborare sui temi centrali del programma.

La nuova fase politica a Rende punta a restituire alla città un ruolo di primo piano nell’area urbana cosentina, nella provincia di Cosenza e nell’intero contesto regionale, attraverso una governance inclusiva, innovativa e centrata sui bisogni concreti dei cittadini.