E’ quanto è emerso da un tavolo tecnico tra l’assessore Veronica Stellato e i rappresentanti di Confcommercio/Federalberghi, Confindustria e Unindustria Calabria
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Si è tenuto venerdì 10 ottobre presso il Comune di Rende il tavolo tecnico su Turismo e Attività produttive, promosso dall’assessore Veronica Stellato. All’incontro hanno partecipato le principali strutture ricettive della città, insieme ai rappresentanti di Confcommercio/Federalberghi, Confindustria e Unindustria Calabria – Sezione Turismo. L’appuntamento ha rappresentato un momento di confronto operativo con gli attori del territorio sullo stato del comparto turistico e produttivo locale. Durante il tavolo sono stati condivisi obiettivi, criticità e proposte per costruire un percorso di valorizzazione strutturata della destinazione Rende.
Durante la tavola rotonda sono stati affrontati una serie di temi. Nella fattispecie:
- Governance turistica e collaborazione tra enti: è stata condivisa l’esigenza di istituire una cabina di regia stabile per il turismo, che favorisca la partecipazione attiva e continuativa di operatori, associazioni e istituzioni. L’obiettivo: garantire una programmazione coordinata e trasparente;
- Turismo delle radici e identità territoriale: una parte del confronto ha riguardato lo sviluppo del turismo delle radici, inteso come leva culturale ed emozionale per attrarre visitatori internazionali legati alle proprie origini familiari. Rende e i suoi borghi sono stati indicati come potenziali luoghi chiave per questo tipo di offerta
- Accoglienza e servizi: gli operatori hanno segnalato la necessità di migliorare l’infrastrutturazione, il decoro urbano e la sicurezza, sottolineando la carenza di segnaletica e presidi informativi per i turisti. È stata proposta una maggiore sinergia tra Comune, Università e strutture ricettive;
- Digitalizzazione e comunicazione coordinata: è stata avanzata la proposta di attivare un canale unico di comunicazione turistica, fisico e digitale, collegato a totem informativi, materiali cartacei e una piattaforma centralizzata. In questo contesto è stata illustrata anche la proposta “Rende Experience” come possibile modello comunicativo e identitario, da sviluppare con il coinvolgimento di tutti gli attori locali;
- Gestione della tassa di soggiorno: i partecipanti hanno condiviso la necessità di una gestione concertata, trasparente e partecipativa del gettito dell’imposta di soggiorno, destinandolo a progetti strutturati (mobilità, eventi, comunicazione, segnaletica, formazione). È stata inoltre sottolineata la necessità di contrastare l’evasione e valutare eventuali revisioni delle soglie per i gruppi;
- Eventi e programmazione annuale: è emersa la volontà di costruire un calendario unico degli eventi capace di distribuire iniziative durante tutto l’anno, rafforzando l’attrattività turistica e culturale. Le proposte ricevute spaziano da eventi sportivi a rassegne enogastronomiche, da manifestazioni musicali a iniziative natalizie;
- Formazione e competenze: è stata accolta positivamente l’idea di istituire, in collaborazione con l’Università della Calabria, una Scuola dell’Ospitalità, che possa formare nuove figure professionali nei settori dell’accoglienza, della promozione e del turismo sostenibile;
- Mobilità sostenibile: si è tornati a discutere della necessità di sviluppare collegamenti interni efficienti, anche attraverso soluzioni di mobilità green, e del rilancio del progetto di metropolitana leggera Cosenza–Rende–Unical, per migliorare l’accessibilità turistica e urbana.
Stellato: «Investiremo su queste leve strategiche in modo serio»
«Questo tavolo ha segnato l’inizio di un percorso concreto di collaborazione tra pubblico e privato. Abbiamo ascoltato le istanze del comparto, raccolto proposte operative e definito una prima linea d’azione. Turismo e produttività sono leve strategiche su cui intendiamo investire in modo serio e continuativo». L’Amministrazione comunale si è impegnata a elaborare, a partire dalle proposte emerse, un piano operativo condiviso che metta a sistema risorse, visione e priorità. Il confronto proseguirà nelle prossime settimane con nuovi tavoli tematici e l’avvio di progettualità concrete, con l’obiettivo di fare del turismo un motore stabile e trasversale di sviluppo locale.