Giunto alla VIII edizione, i prossimi 26 e 27 settembre si terrà, al Centro Congressi Parco degli Enotri di Mendicino, il convegno nazionale di neonatologia “Città di Alarico”, responsabili scientifici dell’evento il dottor Gianfranco Scarpelli e la dottoressa Maria Lucente.

Il simposio che ogni anno richiama neonatologi e operatori sanitari da tutta Italia, si articolerà in sei sessioni di lavoro su temi cruciali della medicina perinatale: diagnosi prenatale, nutrizione neonatale, patologie respiratorie prevenzione delle infezioni e nuove prospettive dell’intelligenza artificiale applicata alla gravidanza.

Tra gli ospiti d’eccellenza figurano il prof. Fabio Mosca (Clinica Mangiagalli di Milano) con una lettura su “Neonato e Ambiente” e il prof. Massimo Agosti, presidente della Società Italiana di Neonatologia, con una relazione su “Il Neonato e la sua Famiglia”. Spazio anche al ruolo dell’infermiere in neonatologia, con la partecipazione dei docenti dell’Unical e del presidente Nazionale della Neonatologia Infermieristica.

Focus sull’analisi e la gestione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale con l’intervento del dottor Francesco Lucia del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria. Il convegno vedrà la presenza di neonatologi dei principali centri di eccellenza italiani (Ospedale Bambino Gesù e Policlinico Gemelli di Roma), insieme ai pediatri di famiglia e agli specialisti calabresi che si confronteranno sulla messa i atto delle migliori strategie sull’integrazione tra ospedale e territorio. I lavori saranno aperti dal prof. Marcello Maggiolini, preside della Facoltà di Medicina e Tecnologie Digitali dell’Unical.

Sono attesi numerosi professionisti da tutta Italia per due giornate di alto valore scientifico e di confronto sulle sfide dell’assistenza neonatale. L’evento, valido per i crediti ECM, vedrà la partecipazione di professionisti sanitari, ma anche rappresentanti del mondo infermieristico e delle professioni sanitarie e espressioni dell’associazionismo territoriale.