Tutti gli articoli di Sanita
Ammonta a 85 mila euro l’importo delle donazioni raccolte in Calabria dalla Pac 2000 attraverso l’offerta ai consumatori nei propri punti vendita della grande distribuzione, di alcuni gadget natalizi in cambio di un piccolo contributo. Il ricavato della campagna di solidarietà è destinato, per il secondo anno consecutivo, all’acquisto di dispositivi e attrezzature da destinare al dipartimento materno-infantile dell’ospedale dell’Annunziata di Cosenza.
I fondi raccolti nel 2021 sono stati impiegati per dotare i reparti di due lettini di biocontenimento, di una termoculla ibrida che può essere utilizzata come tavolo operatorio e di un carrello di terapia integrato con pc per l’aggiornamento delle cartelle cliniche informatizzate. La somma trasferita nella giornata di oggi, 20 luglio, servirà invece all’acquisto di sei lettini pediatrici allungabili di cui due dotati di bilancia, di quattro sedie relax per l’allattamento materno, di un dispositivo transcutaneo per misurare i valori della bilirubina senza traumi per i neonati e per l’acquisto di un ulteriore carrello di somministrazione delle terapie. La cerimonia di simbolica consegna del maxi assegno si è svolta nel nosocomio bruzio a margine di una conferenza stampa coordinata da Elly Sirianni alla quale sono intervenuti il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Vitaliano De Salazar, il direttore del dipartimento-infantile Gianfranco Scarpelli e il direttore dell’area Calabria della Pac 2000 Pietro Provenzano.
«Questa iniziativa benefica è per noi uno strumento per manifestare la nostra vicinanza alle comunità in cui operiamo – ha spiegato Pietro Provenzano – Dobbiamo ringraziare i nostri soci che aderiscono con i loro punti vendita ma soprattutto i nostri clienti: il ricavato di ogni raccolta dipende come sempre dalla loro generosità». Il commissario straordinario Vitaliano De Salazar ha parlato di attenzione «dell’imprenditoria privata nei confronti dell’attività del nosocomio. In qualche modo è un riconoscimento del nostro lavoro – ha detto tra l’altro – Lo stato di salute dell’ospedale? Credo che il bilancio di questo primo semestre sia positivo.
Guardando ai dati stiamo migliorando sotto il profilo della produzione di salute. Ci sono più interventi chirurgici ed anche la gestione degli accessi al pronto soccorso è passata dai circa 15 mila del 2022 ai 31 mila di questa prima fase del 2023. Ma abbiamo davvero tanto da fare per rimettere in piena efficienza una sanità che da queste parti era stata dimenticata da qualche anno».