Tutti gli articoli di Sanita
PHOTO
Spesso diagnosticato in fase avanzata, l’adenocarcinoma del pancreas è un tumore a prognosi infausta e severa che colpisce, in Italia 14.500 persone l’anno. Recentemente autorizzato alla rimborsabilità dall’Agenzia del farmaco (Aifa), l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-Iri) basato su nanotecnologia rappresenta, per i pazienti con cancro del pancreas in fase metastatica – riporta Servier in una nota – il primo e unico farmaco approvato per trattamento di seconda linea che garantisca un continuum of care con vantaggi significativi in termini di sopravvivenza.
Cancro al pancreas, sintomi
«Il tumore del pancreas è molto insidioso nella sua manifestazione clinica, poiché i sintomi sono spesso atipici, aspecifici e comuni a patologie di grandissima frequenza – spiega Michele Reni, direttore del Programma strategico di coordinamento clinico, Pancreas center, Irccs ospedale S. Raffaele, Milano – Per una corretta e tempestiva diagnosi è fondamentale rivolgersi a un centro specializzato, come le Pancreas Unit, con un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale predefinito e integrato, personale competente e elevati volumi di trattamento. Nel nostro Paese non sono attualmente molti i centri che possono offrire questa gestione del paziente a 360 gradi».
Una delle neoplasie più difficili da diagnosticare e dalla prognosi più infausta con una sopravvivenza a 5 anni dell’11% negli uomini e del 12% nelle donne, il tumore al pancreas consta circa 15mila nuove diagnosi l’anno (dati 2022) di cui, oltre circa la metà, in fase metastatica. È l’unico tumore del tratto gastrointestinale che in quarant’anni non ha registrato miglioramenti in termini di sopravvivenza. Questa neoplasia ha forti unmet medical need (bisogni insoddisfatti, Ndr) a causa di una diagnosi spesso tardiva, della complessità biologica, delle poche opzioni terapeutiche disponibili e dell’alta specializzazione richiesta per una corretta ed efficace presa in carico, diagnosi e cura. Le forme metastatiche sono considerate le più difficili da trattare, poiché il tumore è caratterizzato da uno strato stromale denso, che può ostacolare la penetrazione dei farmaci.
Fonte: Adnkronos