Il parco circolante in Calabria continua ad invecchiare, con un’età media delle auto che a settembre 2024 ha raggiunto i 13 anni e 4 mesi, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, secondo un’analisi di Facile.it. La regione è attualmente la terza in Italia per anzianità dei veicoli, ben oltre la media nazionale di 11 anni e 8 mesi. Tuttavia, analizzando i dati a livello provinciale, emergono differenze significative, con Cosenza che si distingue per la sua posizione di secondo posto, in pari merito con Crotone, con un’età media dei veicoli pari a 13 anni e 5 mesi.

Questo dato, sebbene inserito in un contesto regionale poco incoraggiante, dimostra una leggera controtendenza per Cosenza rispetto ad altre aree calabresi. Vibo Valentia, infatti, registra l’età media più alta della regione (13 anni e 6 mesi), mentre Catanzaro e Reggio Calabria si posizionano come le province con i veicoli più “giovani”, con una media di 13 anni e 2 mesi.

L’invecchiamento del parco auto è una realtà che ha interessato tutta la Calabria, con aumenti in tutte le province. Catanzaro ha visto una crescita del 3,9%, mentre Vibo Valentia ha subito un incremento del 6,9%, il più elevato tra le province. L’unica eccezione è Crotone, dove l’anzianità è rimasta stabile rispetto all’anno precedente.

Un altro aspetto importante legato all’età dei veicoli è la scelta di aggiungere la copertura per l’assistenza stradale. In Calabria, il 37% degli automobilisti ha optato per questa copertura, una percentuale elevata che riflette la crescente necessità di protezione su strade percorse da auto più vecchie e, quindi, più soggette a guasti.

L’anzianità dei veicoli influisce anche sul costo dell’assicurazione auto. Facile.it ha evidenziato che, per un veicolo di 10 anni, il premio medio per l’RC auto è di circa 206 euro, ma sale a 284 euro per auto di 14 anni, con un aumento del 38% in soli quattro anni. Questo rappresenta un ulteriore peso economico per chi guida auto datate, rendendo sempre più difficile il rinnovo del parco circolante.

Il parco auto (o parco circolante) si riferisce all’insieme dei veicoli che sono registrati e circolano su una determinata area geografica, come una città, una provincia, una regione o un intero paese. Nel caso dell’articolo precedente, il termine si riferisce al totale delle automobili che sono attualmente in uso sulle strade della Calabria.

Ogni anno, questo “parco” viene monitorato per analizzare vari fattori, come l’età media dei veicoli, la loro efficienza energetica, le emissioni inquinanti e il livello di sicurezza che offrono. In Italia, come in molti altri paesi, l’età del parco auto è considerata un indicatore importante della modernità e della sostenibilità del sistema di trasporto privato.

Un parco auto più vecchio, come quello della Calabria, solitamente implica maggiori costi di manutenzione per i proprietari, una sicurezza inferiore (poiché i veicoli più datati non dispongono delle ultime tecnologie di sicurezza), e un impatto ambientale maggiore, perché le auto più vecchie tendono a essere meno efficienti dal punto di vista dei consumi e delle emissioni.