Il Concorso Pianistico Internazionale Massarosa, istituito nel 2010, giunto alla quindicesima edizione, si colloca tra gli eventi più impegnativi dedicati ai giovani pianisti di talento con l’obiettivo di promuovere la loro carriera artistica e porli a confronto con artisti di fama internazionale, proprio nella terra dove poco più di trecento anni fa era nato il pianoforte.

Il presidente Antonella Moscardini, il direttore artistico Riccardo Risaliti e una giuria tecnica eccellente, rappresentata dai straordinari Maestri: Fabio Vacchi, Jean Francois Antonioli, Michele Campanella, Jean-Jacques Eigeldinger, Michele Gamba, Anna Kravchenko, Jeffrey Swann, hanno selezionato i pianisti e concertisti che si distingueranno nel competitivo mondo della musica.

Premio speciale al giovanissimo Antonio Pitaro, finalista quindicenne cosentino che ha incantato tutti, conquistando il quarto posto e che ha vinto anche la possibilità di un concerto a Lucca nella prossima stagione. Antonio Lorenzo ha concorso con giovani già fortemente impegnati e noti tra i talenti del pianismo internazionale, distinguendosi, dopo neanche tre anni di studi classici, per il suo straordinario intuito ed energica espressività. Intenso e musicale, ha conseguito il premio speciale della Camera dei Deputati come candidato italiano miglior classificato, conferendo rinnovato vanto al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, cui è iscritto al primo anno accademico del triennio.