Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Questa mattina, su invito del presidente della Biblioteca Civica di Cosenza e Presidente dell’Accademia Cosentina prof. Antonio d’Elia, la Commissione Cultura del Comune di Cosenza presieduta da Mimmo Frammartino ha visitato la Biblioteca Civica e l’Accademia e ha potuto osservare il lavoro di santificazione e pulitura dei pregiati Testi conservati presso l’Istituto Cosentino. Ad aprire i lavori il presidente d’Elia, che ha ringraziato il presidente Frammartino per l’appoggio dimostrato non solo in questa occasione. Ha preso, poi, la parola la dottoressa Principe delegata della Soprintendente dottoressa Giulia Barrera spiegando il lavoro minuzioso svolto nei mesi precedenti da parte della Soprintendenza Libraria.
Il presidente d’Elia ha fatto visitare, poi, la Torre libraria e il Complesso Santa Chiara e ha mostrato la santificazione nei box killer dei pregiati e rari. Il consigliere Francesco Alimena ha spiegato il lavoro di adeguamento sismico e restauro degli immobili da parte di Cis Centro Storico, sottolineando il complesso esame che ha richiesto e richiede questo particolare restauro. La consigliera Bianca Rende e la delegata alla cultura Antonietta Cozza hanno sottolineato il lavoro importante che questa operazione di santificazione porterà alla Biblioteca.
Il presidente Frammartino ha ringraziato il presidente d’Elia per l’abnegazione e la passione con le quali sta portando avanti questo delicatissimo lavoro. Il professore d’Elia ha parlato poi del Protocollo d’intesa strutturato tra Comune, Provincia e Ministero spiegando che esso tutelerà i Beni di Accademia e Biblioteca, che, una volta usciti dal palazzo dell’Accademia dovranno ritornare in esso e presso il Complesso Santa Chiara. Poi la visita all’Emeroteca e alla Sezione Antichi e Rari.
Il presidente Frammartino e i Consiglieri tutti si sono detti soddisfatti per il capillare lavoro eseguito e sosterranno quanto proposto dal presidente d’Elia. Ci si è resi conto che la chiusura della Biblioteca doveva avvenire perché tutto si potesse al meglio realizzare. È drammatica infatti la situazione della struttura. Non solo il presidente d’Elia ha ancora una volta posto l’accento sugli arretrati da dare ai Dipendenti e sulle possibili nuove risoluzioni che da qui a due anni si dovranno prendere per il governo della Biblioteca. Il presidente d’Elia ha ringraziato Ruc e Rup, il tenente colonnello Aquino e l’ingegnere Rino del Comune di Cosenza, così come la Provincia, che assieme al Comune governa la Biblioteca Civica. Un grazie al Ministero della cultura nella persona della dottoressa Passarelli e alle ditte Biblion e Alma guidate dalla Soprintendente dottoressa Giulia Barrera e dal Segretario Regionale nella persona della dottoressa Maria Mallemaci unitamente alla Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici nella persona della dottoressa Aurino. Il presidente Frammartino ha poi invitato tutti alla presentazione del Protocollo d’Intesa.