Il 23 agosto 2025 Corigliano-Rossano ha vissuto una serata che resterà negli annali della Festa di San Pio X. In contrada Piragineti, area baricentrica tra i centri urbani di Corigliano e Rossano, più di cinquemila persone hanno affollato la piazza per assistere al concerto di Cecè Barretta, simbolo della musica popolare calabrese. A guidare la serata è stato Michele Conversano, che ha aperto lo spettacolo con un dialogo intimo: i ricordi d’infanzia di Barretta a Rocca di Neto, un passaggio che ha riportato il pubblico alle radici dell’artista. Sul palco anche don Giuseppe Mosé Cariati, con un richiamo alla pace nel mondo, che ha dato al momento un respiro più ampio, oltre la sola festa.

L’evento, promosso dal Comitato Festa San Pio X, ha avuto un costo di circa 30mila euro. Il Comune ha sostenuto l’iniziativa con un contributo di 7mila euro, mentre il resto delle spese è stato coperto grazie a sponsor privati, alla questua, al biglietto della riffa e al punto ristoro. «Mai vista tanta gente» ha dichiarato emozionato Vincenzo Figoli, membro del comitato, sottolineando il valore di una tradizione che affonda le radici negli anni Settanta.

Barretta ha regalato una performance che ha saputo fondere passione e leggerezza, trasformando la piazza in un palcoscenico di allegria e spensieratezza. Il pubblico, composto ma coinvolto, ha ballato fino a tarda sera, mentre la scenografia ha amplificato l’atmosfera festosa. Il comitato ha espresso gratitudine alle associazioni locali, alle forze dell’ordine e all’amministrazione comunale, riconoscendo che il successo della festa è frutto di un impegno collettivo. Quello che resta non è solo la musica, ma la forza di una comunità che, anno dopo anno, rinnova il legame tra devozione, tradizione e identità popolare.