La musica non conosce ostacoli. Il suo messaggio, universale, arriva ovunque e a tutti. Se ne parlerà venerdì 20 alle 19, presso l’Oasi Music Center di Cerisano, in un incontro promosso dalla stessa Oasi, dalla Casa del Sorriso e Uici. Il simposio avrà come tema “Musica e disabilità”, con l’evento aperto ad educatori, operatori del terzo settore, famiglie e appassionati.

Sarà un’occasione di riflessione, formazione e confronto sul ruolo della musica come strumento di inclusione, espressione e crescita per le persone con disabilità. Previsti gli interventi di Francesca Somma, vicepresidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Agostino Marzella, consigliere delegato Uici Cosenza e responsabile Way Radio Cosenza, Giuseppina Monaco, musicoterapista, Paola Dattis, cantante, maestro di canto, training vocale; Fabrizio Zecca, direttore d’orchestra e compositore, Stefania Belvedere, giornalista, Fra’ Gaetano Amoruso, dell’Ordine dei Frati Minori.

“L’Oasi Music Center di Cerisano (che ha la sua sede ufficiale all’interno dell’Oasi di Sant’Antonio, ndr) – spiega il direttore Gianluca Zecca – si impegna a promuovere laboratori musicali accessibili e attività inclusive che permettano a tutti i bambini, con o senza disabilità, di vivere la musica in modo partecipativo e significativo. Perché tutti hanno diritto a suonare la propria melodia. Crediamo fermamente che la musica possa essere un linguaggio universale, capace di abbattere ogni barriera”.

Il simposio di venerdì si concluderà con un momento musicale partecipato, che vedrà esibirsi musicisti ipovedenti e non vedenti, “simbolo – ribadisce Zecca – di una comunità aperta, accogliente e pronta a valorizzare ogni talento”.