Con fondi PNRR in corso interventi a Boscarello, Maradea, Frasso e Petra. A settembre parte il cantiere per il refettorio di Piragineti
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Proseguono i lavori di edilizia scolastica a Corigliano Rossano, con particolare attenzione agli asili nido comunali. Grazie ai fondi del PNRR, la città si prepara a passare da un solo asilo nido a quattro nuove strutture, ampliando così l’offerta educativa per i più piccoli.
A Boscarello è in fase avanzata il cantiere per l’asilo che potrà ospitare fino a 63 bambini, per un investimento da 1,52 milioni di euro. La struttura sarà realizzata secondo criteri di sostenibilità ambientale, con spazi interni modulari, materiali di qualità e impianti a fonti rinnovabili.
A Maradea è previsto l’ampliamento dell’asilo esistente, che offrirà nuovi spazi e ulteriori posti a disposizione delle famiglie.
Rossano, due nuove strutture
Nell’area rossanese, dove finora non erano presenti asili comunali, stanno per vedere la luce due nuove strutture: In contrada Frasso un edificio in legno e acciaio con ampia area verde, già in fase di ultimazione, capace di ospitare oltre 50 bambini; in zona Petra un nuovo asilo nido in costruzione, con consegna prevista entro fine novembre.
Riqualificazione a Piragineti
Nel plesso scolastico di Piragineti, a settembre partiranno i lavori di ampliamento e riqualificazione del refettorio e dei locali cucina. Il progetto, finanziato a maggio, prevede un nuovo refettorio al piano superiore e cucine rinnovate al piano inferiore, con spazi separati per la preparazione dei pasti.
Sempre a settembre verranno consegnati i lavori di restauro del complesso scolastico di via Torino a Rossano Scalo, chiuso da anni e finalmente restituito alla comunità.
Le dichiarazioni
«Siamo felici di aver programmato nuovi asili nido – ha dichiarato l’assessora Tatiana Novello – che offriranno spazi moderni e sicuri per i più piccoli. Allo stesso tempo, prosegue la riqualificazione dei plessi esistenti».
Il sindaco Flavio Stasi ha sottolineato il salto di qualità: «La nostra città passa da un solo asilo nido comunale a quattro. È un risultato importante per le famiglie e per la società, perché una città deve avere spazi adeguati per i bambini di tutte le età».