Durante la stagione invernale, le precipitazioni (pioggia e neve) rendono le strade scivolose e meno sicure. Per questo, la legge italiana stabilisce che dal 15 novembre al 15 aprile (fermo restando un mese di ‘tolleranza’) stabilisce l’obbligo di montare i pneumatici invernali (le cosiddette “gomme da neve”) oppure di avere le catene a bordo. Il provvedimento viene attuato per mezzo di un’apposita ordinanza, nel rispetto delle norme del Codice della Strada. 

Per quanto riguarda le strade della Regione Calabria, come si legge sul sito ufficiale dell’Anas, “dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Calabria.  Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada”.

Cosenza e provincia: le strade con obbligo di catene o gomme invernali

Tra le strade sulle quali vige l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali ve ne sono diverse che si sviluppano, anche solo in parte, in provincia di Cosenza. Da segnalare, anzitutto, un tratto dell’autostrada A2, la Salerno-Reggio Calabria; la nota stampa diffusa a novembre dall’Anas, infatti, specifica che “lungo l’A2 “Autostrada del Mediterraneo” a partire dal 15 novembre e fino al 31 marzo 2021,  sarà in vigore l’obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali dal km 108,081 al km 196,147, tra lo svincolo di Padula/Buonabitacolo e lo svincolo di Frascineto/Castrovillari”. Si tratta del segmento autostradale che attraversa il confine tra Campania e Calabria, costeggiando il versante meridionale del Parco del Pollino.

Questo, invece, l’elenco delle strade stradali della provincia di Cosenza sulle quali la circolazione è consentita soltanto ai veicoli equipaggiati con pneumatici invernali o con le catene da neve a bordo:

  • SS107 “Silana Crotonese” (tratta Paola-Crotone);
  • SS108 BIS “Silana di Cariati” (tratta Loc. Bocca di Piazza- Cuturelle);
  • SS109 “Della Piccola Sila” (tratta Cafarda-Taverna);
  • SS109 BIS “Della Piccola Sila (tratta Cafarda- Pentone);
  • SS177 “Silana di Rossano” (tratta bivio Camigliatello – Cropalati);
  • SS19 “Delle Calabrie” (tratta Cosenza – Catanzaro);
  • SS278 “Di Potame” (tratta Cosenza – Amantea);
  • SS283 “Delle Terme Luigiane” (tratta Guardia Piemontese – Fagnano);
  • SS481“Della Valle Del Ferro” (tratta Oriolo – Castroregio);
  • SS504 “Di Mormanno”;
  • SS616 “Di Pedivigliano” (tratta Colosimi Martirano – Svincolo A2);
  • SS616DIR “Di Pedivigliano” (Loc. Altilia);
  • SS660 “Di Acri” (tratta Luzzi – Acri).

Come circolare senza gomme da neve o catene

Se si vuole evitare di portare con sé le catene da neve o cambiare le gomme due volte l’anno, è possibile optare per una soluzione di ripiego, che consente di risparmiare tempo e denaro. Si tratta dei pneumatici “quattro stagioni”; dal punto di vista tecnico, rappresentano un compromesso tra quelli estivi (più ‘duri’) e quelli invernali (dalla mescola più morbida), che si differenziano tra loro per la diversa concentrazione di silice al loro interno e la configurazione delle scanalature. 

Le gomme all season non vanno quindi cambiate ogni qual volta scatta l’obbligo di alternare i pneumatici ‘stagionali’, ma possono essere tenuti tutto l’anno, a prescindere dalle condizioni metereologiche. Anche per questo, sono un prodotto ormai piuttosto diffuso; possono essere acquistati sia presso i negozi fisici dei rivenditori specializzati sia online, tramite siti come www.euroimportpneumatici.com. Poiché le auto, in genere, montano gomme specifiche, quando si decide di optare per un pneumatico “quattro stagioni” è bene controllare le caratteristiche tecniche per valutare la compatibilità del prodotto con la propria vettura. Quando, ad esempio, si sostituiscono le gomme originali con le “all season” è bene affidarsi alla consulenza di un gommista esperto e qualificato, anche per evitare di alterare la meccanica e la tenuta di strada del veicolo.