Contrastare le truffe agli anziani e restituire fiducia a chi è più esposto a raggiri. È questo l’obiettivo del progetto “La Vecchia Guardia #sempreinguardia!”, promosso dal Settore Welfare del Comune di Cosenza con il contributo del Ministero dell’Interno.

Secondo i dati Istat, in città vivono quasi 16mila persone over 65, oltre un quarto della popolazione. Una fascia fragile, spesso segnata dall’isolamento e da difficoltà nell’uso delle nuove tecnologie, che la rendono bersaglio di truffatori senza scrupoli. Il progetto prevede una campagna di comunicazione con video, manifesti e opuscoli che illustrano esempi concreti di raggiri e offrono consigli pratici per difendersi. Parallelamente, saranno organizzati incontri formativi in parrocchie, centri sociali e luoghi di ritrovo, guidati da operatori, forze dell’ordine e psicologi. Il primo incontro è in programma sabato 27 settembre, alle ore 18:00, nella Cattedrale di Cosenza, subito dopo le funzioni religiose.

Elemento chiave del progetto è anche l’attivazione di un numero telefonico dedicato: 333.6281209, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 16:00. Un servizio di ascolto e orientamento che potrà indirizzare gli anziani verso assistenza legale o psicologica.

L’iniziativa coinvolge numerosi attori: Prefettura, Questura, Carabinieri, CSV, Forum del Terzo Settore, sindacati pensionati CGIL-CISL-UIL, Università della Terza Età e professionisti del settore legale e psicologico.

«Tutelare le persone anziane significa rafforzare la comunità – sottolineano gli organizzatori –. Con questo progetto vogliamo restituire sicurezza e strumenti concreti agli over 65, aiutandoli a vivere con maggiore serenità».