Un ombrellone, due lettini, una bottiglia d’acqua e magari una birra per accompagnare il pranzo. Quanto costa oggi una giornata tipo al mare sulla costa jonica cosentina? I rincari sono discreti, e sebbene alcune aree risultino più economiche, il bilancio finale parla chiaro: si può arrivare facilmente a 100 euro al giorno.

Stabilimenti: prezzi in aumento

Chi sceglie un lido attrezzato nella zona centrale di Rossano o Corigliano dovrà mettere in conto circa 15 euro al giorno per un ombrellone con due lettini. Leggermente più accessibili i prezzi nelle aree più decentrate: tra 10 e 12 euro, specie nelle fasce periferiche o nei lidi minori. A Schiavonea, ad esempio, il costo è mediamente più basso del 20% rispetto ai lidi di Rossano.

Ristorazione: il pranzo pesa

Chi non si accontenta di un panino e preferisce una pausa pranzo nei ristoranti sul mare deve prepararsi a spendere: un pasto completo si aggira tra i 40 e i 45 euro a persona. Più abbordabili, ma non troppo, le consumazioni al bar: una bottiglietta d’acqua da mezzo litro costa 1,50 euro, mentre una birra media arriva a 6 euro. Sono le bevande, infatti, a far lievitare ulteriormente il conto.

Alternative economiche: piazzette e take-away

Nelle aree interne, lontane dal lungomare, resiste ancora qualche formula conveniente. Le piazzette dei centri urbani ospitano paninoteche, rosticcerie e pizzerie al taglio dove con 7-10 euro si riesce a mangiare. I prezzi sono uniformi sia a Rossano che a Schiavonea, con differenze minime tra i vari punti vendita.

Dove dormire: hotel e B&B

Anche i pernottamenti risentono della stagione estiva. Una camera doppia in hotel tre o quattro stelle si aggira tra i 100 e i 120 euro a notte. I B&B rappresentano un’opzione più economica, con prezzi che variano tra i 70 e gli 80 euro. Tuttavia, è bene prenotare con anticipo: in alta stagione le strutture tendono a saturarsi.

Il bilancio finale

Per una coppia, la giornata tipo tra ombrellone, pranzo, bevande e pernottamento può sfiorare i 200 euro. Considerando una settimana intera, si superano facilmente i 1300 euro. Chi riesce ad alternare giornate in spiaggia libera, pasti veloci e soggiorni in B&B può ridurre la spesa complessiva, ma i costi restano alti, specie rispetto agli anni scorsi.

Schiavonea batte Rossano (sul prezzo)

La vera differenza si registra tra le due località balneari principali della zona. A parità di servizi, Schiavonea è circa il 20% più conveniente rispetto a Rossano. Una differenza non trascurabile, specie per famiglie o gruppi. Ma la qualità e l’organizzazione dei lidi possono variare sensibilmente, ed è qui che entra in gioco la scelta personale.