Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Un grande evento per onorare la memoria e l’eredità artistica del pittore calabrese. La Calabria si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: il Maestro Guido Aloise, artista raffinato e personalità di spicco del panorama pittorico del Novecento italiano, nel centenario della sua nascita. Nato a Fiumefreddo Bruzio nel 1925 e scomparso a Roma nel 1986, Aloise ha saputo conquistare il pubblico e la critica fin dagli anni Sessanta, imponendosi con uno stile riconoscibile, vibrante e poetico, esposto in numerose mostre personali in Italia e all’estero.
A Cosenza, di rilevante importanza e imponenza artistica è l’affresco che si trova sull’altare maggiore della Chiesa di Sant’Aniello. In occasione dei cento anni dalla nascita, la città di Cosenza celebra il Maestro con un evento commemorativo di grande rilievo artistico e istituzionale: “Guido Aloise a cento anni dalla nascita”, in programma sabato 17 maggio 2025 alle ore 10:30, presso il prestigioso Salone degli Stemmi del Museo Diocesano, nel cuore del centro storico della città dei Bruzi, in piazza Aulo Ciano Parrasio.
La manifestazione, a ingresso libero, è promossa da Uil Unsa, Fuis e Federintermedia, in collaborazione con il Comune di Cosenza, il Museo Diocesano di Cosenza, la Parrocchia di S. Aniello, Apriti Sesamo e la Banca BCC Mediocrati. A rendere ancor più solenne la cerimonia sarà la donazione di un’opera originale del Maestro Aloise alla collezione permanente del Museo Diocesano, a testimonianza del legame profondo tra l’artista e la sua terra d’origine.
A suggellare l’importanza dell’iniziativa, la presenza di Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Checchinato, Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, accanto a personalità di rilievo del mondo culturale e artistico regionale che relazioneranno durante l’incontro, come l’Architetto Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza e Don Salvatore Fuscaldo, direttore del Museo Diocesano di Cosenza. A chiudere l’incontro sarà il prezioso intervento della Dott.ssa Francesca Aloise, storica dell’arte e figlia del Maestro, che offrirà una testimonianza personale e appassionata non solo sulla figura dell’artista Aloise ma soprattutto dell’uomo Guido. L’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per riscoprire la produzione pittorica di Guido Aloise, il suo linguaggio espressivo e il suo ruolo di ponte tra tradizione e modernità, contribuendo a valorizzare una figura che merita pieno riconoscimento nel panorama artistico nazionale.