Il cielo notturno di Cosenza, il castello illuminato di arancio che osserva la città, le luci che risalgono sul pendio nel centro storico, l’occhio di Saturno e Giove, sono arrivati fino in America. Sabato sera, all’evento “International Observe the Moon Night”, in diretta per quasi un’ora sul canale live stream della Nasa, la città dei bruzi ha regalato uno scorcio di città al mondo collegato in diretta.

I due gruppi astrofili di Cosenza, il Gruppo Astrofili Giovan Battista Amico, con Carmelo Primiceri, Mariagrazia Bosco e Domenico Parise, e il Gruppo Astrofili Menkalinan, con Iole Ferrari, Angelo Mendicelli e Francesco Plastina, hanno condiviso con un capannello di curiosi e qualche turista americano di passaggio, le loro conoscenze sulla Luna e le sue fasi, mentre la Nasa trasmetteva le immagini in diretta.

«La Nasa prevede diverse giornate speciali durante il corso dell’anno – ci spiega Carmelo Primiceri – il 21 ottobre era prevista quella sull’osservazione della Luna, così abbiamo pensato di chiedere una finestra temporale anche noi». Nessuno aveva grandi aspettative, perché le richieste che arrivano da tutti i Paesi del pianeta sono davvero tantissime, e invece alla fine Cosenza l’ha spuntata insieme a Tempe in Arizona, College Station in Texas e Daejeon in Sud Corea, nella fascia oraria che coincide col fuso orario dell’Europa centrale.

A mettere i bastoni tra le ruote, ci ha provato la forte pioggia che, nelle prime ore del pomeriggio, ha colpito Cosenza e tutta la provincia (tanto che era stata diramata un’allerta gialla proprio per quel giorno). «Eravamo un po’ preoccupati che il maltempo potesse rovinare tutto, ma a un certo punto il cielo si è aperto, intorno alle otto di sera, e ci ha mostrato la Luna e Saturno in tutta la loro bellezza e siamo potuti partire con il live. È stato davvero emozionante regalare al mondo un pezzo di panorama della nostra città».

La Luna di primo quarto è stata ripresa da due telescopi: uno approntato per la diretta YouTube, l’altro per l’osservazione in loco. L’evento è stato possibile anche grazue a Giosiana Pagliara di Exploro Escursioni, guida ambientale escursionistica AIGAE, e agli interventi dei professori associati dell’Università della Calabria, Francesco Plastina e Alfredo Garro che ha partecipato a Houston al programma della missione Artemis, che vedrà entro il 2026 il ritorno dell’umanità sulla Luna.

Presente sabato sera, la consigliera Concetta De Paola, intervenuta in rappresentanza del sindaco Franz Caruso, che ha sottolineato l’importanza di promuove e sostenere eventi così interessanti ed affascinanti per la città ed ha ringraziato le Associazioni di astrofili che si sono prodigate per l’organizzazione dell’evento (che si può recuperare a questo link https://www.youtube.com/watch?v=Pnq0zapdwh0).