Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La libreria Ubik di Cosenza ha ospitato la presentazione del libro “Il prezzo del dovere”. Eroi per un giorno, vittime per sempre”, di Marco Buschini, con prefazione di Franco Gabrielli e contributi di Luigi Lucchetti. Tredici storie di eroi, ma un unico filo conduttore: il sacrificio di chi ha scelto di servire la collettività, spesso pagando un prezzo altissimo; ma, allo stesso tempo, un manuale per una formazione moderna del personale di Polizia.
Buschini, poliziotto esperto con una lunga carriera nelle Forze dell’Ordine, ha sviluppato competenze specialistiche in tattiche operative e di intervento, arrivando a ricoprire il ruolo di istruttore per la formazione di reparti di Polizia in Italia e all’estero. Congedato con onore come Vittima del dovere, è stato insignito di gradi “per meriti straordinari e medaglia alle Vittime del dovere”.
All’incontro, sotto la moderazione del Caporedattore Rai Calabria Riccardo Giacoia, e presieduto dal Dirigente Generale della Polizia di Stato nonché consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dipartimento per le politiche antidroga Antonio Pignataro, oltre all’autore Marco Buschini, erano presenti il Capo di Gabinetto della Questura di Cosenza Paola Fabris, il Generale Medico dell’Esercito Franco Marasco, il Comandante provinciale della Polizia Stradale nonchè Dirigente del tronco autostradale Salerno Reggio Calabria Giancarlo Baiano, gli Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana il Cavaliere Pasquale Giardino nonché Direttore del Dipartimento “Cerimoniale, Onorificenze ed Araldica” della Federiciana Università Popolare, il Cavaliere Ufficiale Giacomo Ferlaino e il Vice Questore Aggiunto in congedo della Polizia di Stato Cavaliere Sergio Giacoia, due Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, due rappresentati dell’Anps, Associazione Nazionale Polizia di Stato, il Prof. Paolo De Pasquali, Docente di Psichiatria Forense presso l’Università di Firenze e i segretari provinciale e regionale dell’FSP.
Per l’Esercito Italiano erano presenti il Caporal Maggiore Scelto Michele De Gregorio, riconosciuto “Vittima del Dovere” e, per quanto accadutogli nell’adempimento del proprio dovere, soprannominato “Lazzaro” come “simbolo di risurrezione e di speranza”, e, infine, il Sergente Maggiore Istruttore Frank Baratta. Tra gli ospiti intervenuti l’Avv. Filomena Falsetta, “Responsabile dei Rapporti con le Forze dell’Ordine della Deputata della Repubblica On. Simona Loizzo” nonché Direttore del Dipartimento “Diritti e Doveri, Ricerca e Sperimentazione Democratica” della Federiciana Università Popolare, la quale ha portato alle autorità presenti e al pubblico il Saluto della Deputata, la quale nei giorni scorsi ha definito pubblicamente le nostre donne e uomini in divisa “vero baluardo di legalità”, e sottolineando l’impegno istituzionale della Loizzo attraverso le proiezioni del Suo mandato parlamentare in Commissione “Affari Sociali” in qualità di Capogruppo, in Commissione “Sanità” in qualità di Capogruppo, nonchè come Componente della “Commissione Cultura”, rivolto alla tutela degli Operatori della Sicurezza, che si caratterizza per un approccio olistico con un accento particolare sul sostegno e la valorizzazione della formazione del personale, un investimento fondamentale – secondo l’Onorevole -, per rafforzare la prevenzione, la sicurezza e il benessere della società.
Poi Falsetta ha richiamato la soddisfazione espressa dalla Loizzo in merito all’approvazione del Decreto Sicurezza, fortemente sostenuto dalla Deputata, e al recente invio di nuovi agenti in Calabria, per i quali la Parlamentare ha ringraziato il Ministro Piantedosi e il Sottosegretario all’Interno Molteni, in quanto un rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio – ritiene l’Onorevole – serve non soltanto a garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche degli stessi agenti che operano molto spesso in contesti rischiosi. Poi Falsetta ha ringraziato il Dirigente della Polizia di Stato Pignataro per il Suo contributo determinante nella formazione delle nuove generazioni attraverso la sua attività svolta in seno al Dipartimento sulle Politiche Antidroga.
Ancora, il ringraziamento al Caporedattore Rai Calabria Riccardo Giacoia per la Sua attività giornalistica capace di contribuire in maniera determinante alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio. Infine, il ringraziamento all’autore del libro Marco Buschini, “per aver dato vita ad una combinazione drammatica ma nello stesso tempo armonica di tratti di natura psicologica, formativa, tecnica, ma soprattutto di straordinaria umanità che delineano il volto del sacrificio e del dovere dei nostri Operatori della Sicurezza e che, pertanto, invoca il rispetto della società”. I diritti d’autore saranno devoluti all’associazione delle Vittime della criminalità e del Dovere FERVICREDO.